GREVE IN CHIANTI – Dopo i magnifici viaggi fatti dal ristorante Diversus di Greve in Chianti con Kettmeir in Alto Adige, il caviale Calvisius lombardo ed il Ferrari in Trentino, sabato 25 luglio ci riporta nel nostro territorio.
Carne dell’Antica Macelleria Falorni cotta sulla brace e quattro super vini chiantigiani, per la realizzazione del sogno nostrano di carne cotta sul fuoco, buon vino e magnifica compagnia.
Ospiti della serata il Motors Garage Destra Po ASD, con a capo Gianpaolo Cassetta al quale va un ringraziamento speciale.
“Siamo un gruppo di amici – ci dice Gianpaolo – che partendo da Ferrara percorreremo le strade dell’Eroica per poi arrivare a Greve in Chianti, dove esporremo le nostre moto, mezzi di ogni marca e modello, nella splendida cornice della piazza Matteotti a Greve in Chianti”.
“A tutto questo – aggiunge Francesco Bussotti di Diversus – aggiungete come location un giardino con piscina con ingresso dalla piazza di Greve in Chianti, 4 tagli di carne e 4 vini buonissimi, uno per ogni portata, il tutto accompagnato da musica dal vivo, con gli Yalta e dalla presenza dei vari produttori per spiegare i vini e le carni”.
“La carne – prosegue Francesco – sarĂ portata e cotta direttamente dall’Antica Macelleria Falorni, su un grande barbecue su bordo piscina. L’Antica Macelleria Falorni è un’eccellenza straordinaria del nostro territorio, nata nel 1806 ed ora diventata esportatrice in ben 60 paesi nel mondo della qualitĂ Chiantigiana. Ci saranno gli affettati come antipasto e poi quattro tagli che rappresentano il meglio che si può trovare: la Tagliata, la Bistecca, La Cinta Senese e le Costine.
“Ad accompagnare queste carni – continua Francesco – ci saranno 4 vini rossi, ognuno con caratteristiche ben definite per l’accostamento corretto con le carni. Vini che rappresentano il meglio che questo territorio esprime, aziende locali, che lavorano e producono qui grazie al lavoro e la conoscenza che anni di esperienza gli ha donato”.
“I vini – ci spiega – saranno I lucciconi 2017 dell’azienda Le Muricce, una piccola azienda panzanese con una produzione super autoctona; il Carbonaione 2017 di Vittorio Fiore, storico enologo grevigiano, di fama mondiale. Nella sua azienda produce il meglio di ciò che ha imparato in una vita come consulente esterno per le migliori aziende d’Italia e non solo”.
E ancora, prosegue Francesco, “Riserva Lamole di Lamole 2015, un “Top Wine” della famiglia Marzotto, premiata e riconosciuta anche per la salvaguardia del territorio lamolese, grazie alla ristrutturazione dei muretti a secco che caratterizzano le loro vigne. In una parte del territorio grevigiano, appunto Lamole, caratterizzata dalle sue colline ripide ed un microclima unico”.
“Si conclude – spiega ancora Francesco – con il Turpino 2015 di Querciabella, una delle aziende piĂą premiate e maggiormente conosciute nel mondo di tutto il territorio chiantigiano. Una storia iniziata nel 1974 e poi convertita in azienda biodinamica negli anni 200, rendendola innovatrice nella produzione di questi vini e portandola ad essere una delle aziende pluripremiate in tutte le guide del mondo, un vanto assoluto per il nostro territorio”.
“Anche stavolta sarebbe follia perdersi un’occasione del genere – conclude Francesco – la prenotazione è obbligatoria e visto che siamo sempre sold out, non aspettate a chiamare. Vi aspettiamo a braccia aperte”.
 Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: 055853764.
(CONTENUTO SPONSORIZZATO)
@RIPRODUZIONE RISERVATA