spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 30 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    La scuola dell’infanzia di San Polo è stata riconosciuta ufficialmente come scuola pubblica montessoriana

    Si aggiunge alla primaria e all'indirizzo della secondaria di primo grado. Il sindaco Paolo Sottani: "il metodo Montessori è radicato nel nostro territorio"

    GREVE IN CHIANTI – Si realizza il progetto pilota avviato dal Comune di Greve in Chianti da qualche anno, per l’attivazione della prima scuola pubblica montessoriana.

    Esperienza inedita in Toscana, finalizzata a realizzare un intero ciclo scolastico, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado, passando per la primaria.

    L’Istituto comprensivo di Greve in Chianti ha ottenuto il riconoscimento ufficiale dall’ufficio regionale scolastico per l’attivazione della scuola dell’infanzia di San Polo in Chianti, secondo il metodo Montessori.

    Il pensiero elaborato da Maria Montessori all’inizio del secolo scorso per stimolare l’autonomia e il percorso di crescita degli allievi e delle allieve, alimentato dal costante contatto con l’ambiente e dall’utilizzo di specifici materiali, entra così a titolo completo nella scuola pubblica di Greve in Chianti.

    Dopo la scuola primaria di San Polo, anche l’adiacente plesso della scuola dell’infanzia della stessa frazione svolgerà la sua attività educativa ispirandosi alla cultura montessoriana, condotta da docenti qualificati e puntualmente formati.

    È il sindaco Paolo Sottani ad esprimere grande soddisfazione per il compimento di un percorso partito alcuni anni fa, condiviso con l’Istituto Comprensivo, che ha permesso il raggiungimento di un risultato che conferisce al territorio un primato toscano.

    “Il metodo pedagogico montessoriano – dichiara il sindaco – ha messo radici nella scuola pubblica del Chianti con l’apertura della scuola primaria di San Polo, avvenuta da qualche anno, l’indirizzo introdotto nella secondaria di primo grado e la prossima attivazione, ufficiale e riconosciuta, per l’anno scolastico 2024-2025 che interessa due sezioni della scuola dell’Infanzia che già operava in forma sperimentale”.

    “La scuola pubblica Montessori, introdotta nel territorio grazie alla collaborazione con l’Istituto comprensivo di Greve, l’associazione Montessori Chianti e l’Opera nazionale Montessori – continua il sindaco – ha proposto con successo un luogo dedicato alla crescita e alla didattica “aperta” fisicamente e metodologicamente, incentrata sull’insegnamento personalizzato e basato su un percorso educativo del bambino in cui l’adulto non interferisce ma interviene per agevolare la conquista della sua autonomia”.

    In tutto gli allievi e le allieve che frequentano il metodo Montessori nei tre ordini di scuola nel territorio comunale di Greve in Chianti sono circa 200.

    Per il sindaco Sottani “sono numeri importanti che contribuiscono a prevenire il rischio di dimensionamento e sostenere in termini di qualità l’Istituto comprensivo”.

    “Il mio ringraziamento per l’impegno, la determinazione e la sinergia attuata – continua – è rivolto a Maria Grazia Esposito, l’assessora che mi ha affiancato fino a questo momento, alla dirigente scolastica Rossella Aiello e tutti i nostri partner come l’associazione Montessori Chianti e l’Opera nazionale Montessori”.

    Soddisfatta del risultato anche la dirigente scolastica, Rossella Aiello.

    “Un traguardo significativo – commenta la dirigente – frutto di un percorso sperimentale realizzato al fianco dell’amministrazione comunale, del tessuto associativo e del personale scolastico che consente alla nostra scuola di distinguersi nel panorama regionale per aver adottato il metodo nei tre ordini con continuità”.

    Nel 2022 il Comprensivo grevigiano ha attivato un nuovo percorso a indirizzo montessoriano rivolto agli studenti della secondaria di primo grado che propone, oltre alle materie e alle discipline tradizionali, l’inglese e una seconda lingua.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...