spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 25 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “La scuola primaria di Panzano in Chianti manterrà la formazione della prima classe”

    L'assessora Maria Grazia Esposito: "Un plauso alla dirigente scolastica Rossella Aiello, il Comprensivo ha individuato le soluzioni più adeguate"

    GREVE IN CHIANTI – “La scuola primaria “Dante Alighieri” di Panzano in Chianti manterrà la prima classe”.

    Lo annuncia, in una nota, l’amministrazione comunale grevigiana.

    “Il plesso didattico – dicono dal Comune di Greve in Chianti – situato nel centro storico della frazione, garantirà la formazione di una classe prima per l’anno scolastico 2023-2024”.

    Tra pochi giorni la campanella di inizio anno scolastico suonerà anche per gli 8-9 bambini della “Dante Alighieri” di Panzano che, terminata la scuola dell’infanzia, inaugureranno una nuova stagione del proprio percorso didattico tra i banchi della primaria, nel luogo in cui risiedono.

    “E come nella frazione grevigiana – sottolinea l’amministrazione comunale – tutte le altre scuole disseminate nelle diverse località che si estendono tra le colline di Greve in Chianti, garantiranno l’apertura delle prime classi, pur con numeri di iscritti non elevati, tendenza legata al calo demografico che interessa tutto il territorio nazionale”.

    “È l’obiettivo realizzato insieme all’Istituto comprensivo di Greve in Chianti – sottolineano  grazie all’impegno condiviso e al lavoro condotto in sinergia nell’interesse della comunità scolastica”.

    “A fronte di un fenomeno di rilievo nazionale che riguarda la flessione delle nascite – viene aggiunto – l’intento del Comune è quello di individuare il punto di equilibrio che consenta a tutte le scuole, soprattutto quelle di piccole dimensioni, decentrate e situate in aree di campagna, di continuare a svolgere quell’importante funzione che si rivela nevralgica sul piano educativo e culturale”.

    Consapevole dell’importanza che rivestono i plessi in quanto fulcri di socialità, determinanti per la crescita e la coesione del tessuto della comunità, “l’amministrazione comunale – è la promessa – adotterà tutte le strategie e gli strumenti di sua competenza per mantenere le piccole scuole di campagna in vita e permettere ai bambini e alle bambine di poter frequentare la scuola a due passi da casa con un importante beneficio a vantaggio delle famiglie e dell’ambiente”.

    “A nome dell’amministrazione comunale intendo rivolgere un plauso alla dirigente scolastica Rossella Aiello – dichiara l’assessora alle politiche educative Maria Grazia Esposito – per l’impegno profuso e il lavoro portato avanti in accordo con l’amministrazione comunale che ha ottenuto un risultato non scontato, il Comprensivo ha individuato le soluzioni più adeguate per il mantenimento delle prime classi nel nostro territorio, nel caso di Panzano è stata fondamentale la risposta data dalla scuola attraverso la riorganizzazione interna”.

    Qualora si presenti la necessità, l’amministrazione comunale di Greve in Chianti è disposta a sostenere l’operazione, “integrando con risorse proprie allo scopo di tenere aperte le prime classi”.

    E continuare a tutelare il diritto allo studio di tutti i bambini e le bambine nei propri luoghi di residenza.

    “È fondamentale altresì – conclude l’assessora – riflettere sul fenomeno del calo demografico. E valutare la messa in atto di azioni che non considerino solo l’approccio numerico, ma le tante e diversificate necessità che il territorio esprime. Rflesso di una comunità che non può sussistere senza luoghi, servizi e infrastrutture che investono sull’educazione e sullo sviluppo sostenibile”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...