spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 27 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Le istituzioni ecclesiastiche e caritatevoli del Comune di Greve in Chianti, nel libro di Italo Baldini

    La presentazione del libro dello storico, “Guida storico-cronologica del Comune di Greve in Chianti nel Medioevo”, in biblioteca comunale: un viaggio nel passato... fino al presente

    GREVE IN CHIANTI – “Guida alle istituzioni ecclesiastiche e caritatevoli del Comune di Greve in Chianti (dalla loro nascita al 2024)”.

    E’ il sottotitolo dell’ultima opera di Italo Baldini che descrive in modo perfetto il contenuto sviluppato in oltre 800 pagine.

    Nei giorni scorsi, negli ambienti della biblioteca comunale di Greve in Chianti (intitolata proprio al padre e al fratello dello scrittore), in occasione della manifestazione “Rassegna d’Autore” che proseguirà fino alla fine di aprile, si è svolta la presentazione del libro “Guida storico-cronologica del Comune di Greve in Chianti nel Medioevo”, ormai alla sua seconda parte: quella dedicata alle istituzioni ecclesiastiche.

    L’autore infatti prosegue il suo lavoro presentando il primo volume della Parte II, dove inizia dalla lettera “A” dell’Oratorio degli Alti Monti, sino a “La” dello Spedale di Giovanni Battista a Lamole.

    La platea, che contava più di settanta persone, ha potuto assistere a una lectio magistralis dell’esperto di storia locale Italo Baldini riguardante proprio le istituzioni ecclesiastiche, partendo dal contenuto del libro fino ad analizzare nel dettaglio alcune curiosità relative alle parrocchie più importanti del comune di Greve.

    Ad accompagnare l’autore c’erano la vicesindaca e assessora alla cultura Monica Toniazzi e Fabio Baldi, presidente della Coop Italia Nuova di Greve e dell’SMS – Società Mutuo Soccorso (cha hanno finanziato il progetto).

    “Prima di pubblicare il primo volume di questa opera – racconta Baldini – pensavo di affrontare velocemente il tema ecclesiastico. Poi ci ho riflettuto ed è impossibile non legare il Medioevo alla Chiesa”.

    “Questo mi ha portato a consultare una quantità enorme di documenti nei vari archivi – prosegue – e ha dato vita, per adesso, al primo dei tre libri che compongono questo studio”.

    Il lavoro che l’autore ha svolto (e sta continuando a svolgere) è durato dieci anni, e tra le oltre 800 pagine dell’opera si trovano notizie che sarebbe difficilissimo trovare altrove, contornate da tabelle, grafici e oltre 200 tra immagini e fotografie.

    Realizzate da Marco Cappelletti, Luca Cappelli, Giorgio Roster, Massimo Certini, Flavio Breschi, Chiara Baldini e dallo stesso autore.

    Il libro è già disponibile e distribuito dalla Coop di Greve e dall’SMS, oppure è possibile acquistarlo presso la sede di Chìria – Chianti Editoria, casa editrice nata nella vicina Mercatale. Che ha, appunto, pubblicato l’opera.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...