spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 25 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    La storia del soldato poeta e il centenario della Grande Guerra a Lucolena

    Un evento in programma per domenica 26 giugno. Un'iniziativa della Pro Loco e dell'associazione San Michele Gev del Chianti

    LUCOLENA (GREVE IN CHIANTI) – Il primo soldato italiano che compose i suoi ricordi e le sue dolorose testimonianze di guerra in terzine dantesche era un contadino di Lucolena. Il ritrovamento del prezioso e drammatico diario di Ottavio Martini, si è tradotto in un'operazione culturale di ampio respiro sul tema del centenario della prima guerra mondiale, e un evento è in programma domenica 26 giugno alle ore 17 in piazza del Castello a Lucolena.

     

    La storia dell'uomo, del contadino che nella Grande Guerra del 1915-1918 scrisse da poeta di memoria dantesca sarà al centro dell'evento culturale “Mamma si va al castello”, promosso dalla Pro Loco di Lucolena e dall'associazione San Michele Gev del Chianti, con il patrocinio del Comune di Greve.

     

    A presentare il volume “Il tramonto del sole e l'ultimo addio” curato da Monica Ciampoli (nella foto) saranno il sindaco Paolo Sottani, la curatrice del libro, Andrea Gigliotti, Leonardo Losappio, Matteo Morandini.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...