spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 25 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Domenica 25 ottobre in piazza Matteotti “Il Pagliaio” dedicato all’arte del cappello

    Mercato artigianale e biologico: un'intera giornata dedicata ai copricapo. Anche i visitatori invitati a indossarne... uno

    GREVE IN CHIANTI – Domenica 25 ottobre ritorna, puntuale come ogni domenica di fine mese, il mercatino agricolo, contadino, biologico e naturale "Il Pagliaio", in piazza Matteotti a Greve in Chianti.

     

    Stavolta la giornata è dedicata alla lana e agli intrecci, e avrà come tema “A ciascuno il suo cappello”.

     

    In mattinata ci sarà una chiaccherata sul tema “Il Cappello a confronto” dove le artigiane cappellaie racconteranno modi di elaborazione e costruzione dei cappelli. 

     

     

    Sarà presente la modista Carla Porri con alcuni cappelli e vestiti della sua collezione di pezzi antichi.

     

    Tutti i contadini e artigiani del mercato, se vorranno, indosseranno i loro cappelli. E tutti quelli che vorranno partecipare al mercato come fruitori sono invitati a portare e indossare i loro copricapo preferiti.

     

    "Il cappello è un capo importante – dicono gli organizzatori – che ci protegge dal sole, dal giaccio e dal vento, ci tiene caldi d’inverno, ci scherma dal sole d’estate, ci protegge la testa dal vento in tutte le stagioni“.

     

    Nella giornata del mercato i contadini e gli artigiani condividono il loro sapere offrendo dei laboratori gratuiti per bambini. "Questa volta – annunciano – faremo cappelli a maglia".

     

    Come sempre il pranzo è condiviso: portate piatto, bicchiere, posate e qualcosa da mangiare (e fate la spesa… con le vostre borse). Nel pomeriggio, musica e balli in piazza con il Duo Quartet.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...