spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 30 Novembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Paesi che si trasformano: Passo dei Pecorai, un grande pranzo al Circolo per il passaggio di testimone

    Consegnate simbolicamente le chiavi alla nuova proprietà che dovrà realizzare una nuova struttura socio-ricreativa

    PASSO DEI PECORAI (GREVE IN CHIANTI) – Il Circolo del Passo dei Pecorai, con il pranzo andato in scena nelle scorse settimane, ha salutato tutti i cittadini e consegnato simbolicamente le chiavi alla nuova proprietà che dovrà realizzare una nuova struttura socio-ricreativa.

    “Abbiamo voluto fare un pranzo per tutti i cittadini del Passo dei Pecorai, per ricordare cosa è stato il Circolino per tutti noi – ci dice Gabriele Spadini, un membro del consiglio del Circolo – Era il 1985, quando l’allora proprietà Sacci, realizzo questa struttura e ne consegnò le chiavi ai primi gestori”.

    “Da sempre è stato gestito in maniera del tutto volontaria – racconta Gabriele – prima era gestito soltanto dagli operai. Poi, col passare degli anni, i bambini e le bambine che sono cresciute all’interno di questi spazi hanno voluto aiutare e sono entrati attivamente all’interno dell’organizzazione e gestione degli spazi”.

    “38 anni di storia paesana – dice – oltre al Barrettino c’è il campo da tennis che nel tempo è diventato anche un campo da calcetto, pista da ballo, un pallaio molto ampio che nel tempo è diventata la struttura dove si organizzavano pranzi e cene”.

    “E’ stato luogo di assemblee – ricorda – feste di compleanno, battesimi, feste di laurea. E, in generale, una luce sempre accesa ed un luogo di accoglienza, nelle lunghe serate invernali e nei giorni di festa”.

    “Un evento annuale atteso da tutti, soprattutto dai paesani di più lungo corso – ricorda Spadini – era la tombola nei periodi di festa: Natale, Pasqua, Capodanno e per l’Epifania”.

    “Giovani ed anziani – sorride – tutti insieme a giocare per dei premi più simbolici che di valore, ma era la voglia di non smettere questa tradizione che ci faceva andare avanti, la voglia di non lasciare vuoti quegli spazi”.

    “Era anche il nostro centro culturale – riprende – vi abbiamo fatto mostre di fotografie, esposizioni di pittura, con una collaborazione stretta con il Gruppo Insieme. Ed è stato anche un teatro, con delle rappresentazioni teatrali che richiamavano sempre molti cittadini”.

    “Con il pranzo abbiamo salutato una parte della storia di ogni cittadino del Passo dei Pecorai – conclude – Molti ragazzi qui ci sono vissuti e cresciuti, molti cittadini sono passati e poi andati via, ma il circolino è sempre rimasto. E adesso, grazie alla nuova proprietà, lo vedremo trasformare: ma la sua storia ed i suoi ricordi, rimarranno dentro ognuno di noi”.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...