spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 26 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Alla scuola di San Polo un pomeriggio alla settimana fra… le note musicali

    I genitori hanno optato per la musica: il Comune ha dedicato soldi per allestire il progetto

    SAN POLO (GREVE IN CHIANTI) – I genitori di San Polo hanno optato per la musica come strumento di educazione e cultura del dialogo. Note e parole entrano in classe per insegnare i valori della responsabilità civile, dell’integrazione, del rispetto, dell’accoglienza, della solidarietà e conoscenza culture diverse.

     

    L'impegno del Comune a sostegno della scuola primaria di San Polo diventa dunque concreto e condiviso.

     

    L’iniziativa alla quale hanno aderito oltre 25 bambini va a garantire la copertura pomeridiana di un giorno alla settimana, il martedì, grazie alla decisione della giunta Sottani di destinare uno specifico fondo, con una compartecipazione dei genitori, alla realizzazione del progetto musicale.

     

    Un pomeriggio facoltativo, compreso tra le 13 e le 16,30 gestito per conto del Comune da un team di educatori e operatori qualificati della Coop La Stadera 

     

    La proposta è stata avanzata dall'assessore alla pubblica istruzione Maria Grazia Esposito con l’intento di favorire i genitori che lavorano e sostenere il percorso educativo dei bambini attraverso l'apprendimento di nuove e alternative discipline.

     

    “Ho pensato alla musica – commenta l'assessore – come linguaggio universale e strumento attraverso il quale diffondere valori e temi universali indispensabili al percorso di crescita di ciascuno tra cui uguaglianza, integrazione, legalità, non violenza”.

     

    Il percorso è portato avanti da Letizia Bagni e Francesco Baggiani (educatori e musicisti) e dal musicista e videomaker Daniele Palmi con la supervisione della Scuola di Musica di Greve.

     

    “Il progetto è complesso – spiega Palmi –  insegneremo ai bambini come funziona un gruppo musicale e con loro comporremo il testo di una canzone sul tema della discriminazione di genere, lo suoneremo e lo canteremo insieme portando in aula gli strumenti e attraverso la collaborazione degli insegnanti della scuola di musica".

     

    "Lo scopo finale – conclude Palmi – è quello di far capire agli studenti l’importanza di lavorare ad un progetto artistico comune in cui ogni componente è fondamentale per la riuscita della performance, al termine del percorso la canzone sarà presentata anche in forma di clip/documentario con protagonisti i bambini”

     

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...