spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 27 Marzo 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    La classe della “Domenico Giuliotti” selezionata per un’inchiesta televisiva su un tema legato all’ambiente

    GREVE IN CHIANTI – Parteciperà anche una scuola di Greve in Chianti alla fase finale di "Giornalisti nell'erba (gNe8)", ottava edizione del premio nazionale di giornalismo ambientale per
    bambini e ragazzi dai 5 ai 20 anni, in programma venerdì prossimo al Campus X dell'Università di Roma Tor Vergata.

     

    E' la scuola primaria Domenico Giuliotti, selezionata per un'inchiesta televisiva realizzata dalla classe quinta C, in cui gli allievi raccontano il processo industriale sostenibile di una falegnameria che sfrutta l'energia solare e produce pellet recuperando gli scarti di lavorazione.

     

    Le maestre che li hanno affiancati sono Agata Maddoli e Stefania Morelli. Il video è stato realizzato dalla Swolly di Greve in Chianti.

     

    Al concorso partecipano scuole di tutta Italia e gli elaborati (in forma di articolo scritto o servizio televisivo) vengono valutati da una giuria composta, fra gli altri, da Luigi Contu, direttore dell'Ansa, Enzo Iacopino, presidente dell'Ordine dei giornalisti, Giovanni Rossi, presidente della Federazione nazionale della Stampa, Marco Fratoddi, segretario generale della Federazione italiana media ambientali e da Sergio Ferraris, referente per la qualitaà dell'informazione scientifica.

     

    Tra le partnership di "Giornalisti nell'Erba", oltre ad Ansa, Fnsi e Ordine dei giornalisti, anche Esa-Agenzia spaziale europea e Asi-Agenzia spaziale italiana e i riconoscimenti della Presidenza della Repubblica, della Presidenza della Camera dei Deputati e del ministero
    dell'Ambiente.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...