spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 11 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Servizio Civile, la testimonianza di 4 ragazze impegnate con l’Avg: “C’è bisogno di voi”

    "E' un'esperienza utile per la vita: ci ha permesso di aiutare gli altri e ha migliorato la nostra visione del mondo". Nuovo bando aperto fino al 26 gennaio

    GREVE IN CHIANTI – “L’emergenza sanitaria ha bisogno di noi, fate il servizio civile, un’esperienza che rende migliori e che consigliamo di vivere a tutti i giovani del nostro tempo”.

    È l’invito che suona come un appello, quello lanciato dalle quattro ragazze che si sono messe a disposizione dell’Associazione Volontariato Grevigiano, nell’ambito del progetto del servizio civile universale che le ha impegnate per un anno come soccorritrici nel servizio del 118 e volontarie nel settore socio-sanitario.

    Si tratta di Viola Bruni, Alessia Serra, Clara Bucciarelli, Eva Benincasa: giovani, studentesse e laureate, che hanno scelto di dedicare il loro tempo libero al volontariato a supporto dell’emergenza sanitaria.

    Le ragazze hanno prestato servizio sull’ambulanza del 118 con medico a bordo e hanno dato il loro contributo nell’attività di accompagnamento dei cittadini in condizioni di fragilità, diversamente abili, per il trasporto alle strutture ospedaliere e ai centri diurni.

    “È stato un anno complesso aggravato dalla situazione emergenziale della pandemia – dichiara il presidente della Avg Paolo Stecchi – il servizio delle giovani volontarie è stato fondamentale e ha contribuito in maniera considerevole allo svolgimento delle prestazioni sanitarie, nel corso del 2021 l’Avg ha eseguito 1.200 interventi, tra servizi di trasporto sociale e dimissioni ospedaliere, e 750 uscite con l’ambulanza del 118″.

    Un aspetto rilevante del servizio civile prestato a favore dell’Avg è stato il percorso di formazione che ha permesso alle volontarie di acquisire strumenti e competenze di livello avanzato.

    “Una formazione di tipo assistenziale ed emergenziale che potrà rivelarsi utile in tutti i contesti della nostra vita” commentano le volontarie.

    “Non è stato solo un anno di sveglie mattutine e codici rossi sull’emergenza – raccontano – Sono stati 12 mesi in cui abbiamo conosciuto nuove persone, nuove realtà, abbiamo fatto amicizia e si è arricchito il nostro bagaglio personale, abbiamo compreso il vero senso della vita e del lavoro di squadra che, aiutando gli altri, ci ha permesso di aiutare noi stesse”.

    L’Associazione Volontariato Grevigiano lancia una nuova opportunità per 5 ragazze e ragazzi, di età compresa trai 18 e i 28 anni, da impiegare nel Servizio civile universale di cui è appena uscito il nuovo bando.

    Un impegno di 25 ore settimanali, corrisposto economicamente con una retribuzione mensile pari a 444 euro.

    “È stata una delle esperienze migliori che abbiamo condiviso – continuano – Abbiamo scoperto che basta un sorriso per migliorare le giornate altrui. E che ognuno di noi può rendersi utile e dare una mano a chi ha più bisogno”.

    “Soprattutto in questo momento – concludono – in cui la necessità di incrementare le risorse del volontariato è evidente, con il servizio civile abbiamo migliorato la nostra visione del mondo”.

    Per partecipare al bando occorre presentare la relativa domanda entro il 26 gennaio. Info: 055853066.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...