Cena alla Macina di San Cresci con i sindaci e gli assessori degli otto comuni protagonisti dello Slow Movie Contest (clicca qui per i dettagli).
Mentre è ancora in corso la selezione dei registi che arriveranno in estate a "filmare" il Chianti (il bando scade il 30 di aprile), la Macina di San Cresci ha coinvolto i comuni in un'altra interessante iniziativa culturale: il Festival dell'Arte del Comune di Cavus in Turchia dove otto artisti chiantigiani saranno ospitati in agosto (il Festival ha ricevuto dal Premier Erdogan il primo premio come miglior progetto culturale.)
Durante la cena si è parlato della possibilità di ricambiare "l'ospitalita`" che questo anno riceveranno i nostri artisti, con l'istituzione di una Borsa di Studio annuale per un artista turco, il quale durante il periodo di residenza si impegna a realizzare un'opera pubblica da destinare di volta in volta in uno dei Comuni del Chianti.
Dalla discussione è nata anche l'idea di creare un data base degli artisti che risiedono nel Chianti, una vera e propria mappa con le coordinate per raggiungere e scoprire luoghi insoliti e affascinanti: gli studi degli artisti
Per saperne di più su Slow Movie Contest, uscirà a breve un numero speciale di "Una Pagina", la pubblicazione bilingue che raccoglie le notizie dedicate all'arte e alla cultura nei comuni del Chianti… .
Il prossimo appuntamento con la Macina di San Cresci, invece, è il 27 aprile, per lo Slow Art Day, con la presentazione dell'opera "Il Cipresso e la Cipressa" di Marcello Guasti, e un Happy Hour alla Macina dalle 17.
ALTRI ARTICOLI SULLO "SLOW MOVIE CONTEST"
di Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA