spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 2 Agosto 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Una stazione ecologica nell’area di Meleto per i rifiuti ingombranti e speciali

    Il progetto del Comune e di Alia che vogliono potenziare le prestazioni ambientali del Chianti

    GREVE IN CHIANTI – Comune e Alia investono sul miglioramento delle prestazioni ambientali del Chianti. Nascerà nell’area di Meleto la stazione ecologica di Greve in Chianti finalizzata ad agevolare i cittadini nel conferimento dei rifiuti e ad arginare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti. In collaborazione con il servizio di raccolta e smaltimento rifiuti l’amministrazione comunale ha progettato la creazione di un nuovo centro di raccolta rifiuti nell’area artigianale situata tra Strada e San Polo in Chianti.

     

    Il passo che attesta la concreta volontà di implementare la cultura della sostenibilità ambientale è l’approvazione della convenzione stipulata con Alia per la costruzione e la gestione della stazione ecologica.

     

    Al momento è stato varato il progetto definitivo che prevede un’area al servizio dei cittadini per il conferimento di rifiuti speciali e ingombranti, in una zona facilmente raggiungibile. Il progetto, inserito negli strumenti urbanistici del Comune, prevede la realizzazione di un edificio di altezza non superiore a 4 metri, composto da locali per uffici e accessori per una superficie massima di 75 mq. e da una tettoia a protezione dei rifiuti pericolosi per una superficie coperta non superiore a 170 mq.

    La realizzazione dell’area sarà a cura di Alia. L’intento dell’amministrazione comunale è quello di agevolare i cittadini nel conferimento dei rifiuti, attraverso azioni integrate e interventi concreti come la realizzazione della stazione ecologica.

     

    Nella diffusione della cultura del rispetto e della tutela per l’ambiente il Comune si è impegnato con il potenziamento della raccolta differenziata, l’attuazione di buone pratiche e di percorsi di educazione e informazione nelle scuole.

     

    L’obiettivo dell’amministrazione comunale che aspira ad un continuo miglioramento ha ottenuto esiti positivi grazie alle modifiche apportate al metodo di raccolta dei rifiuti e al passaggio e all’estensione nel territorio del servizio porta a porta.

     

    I risultati sono attestati dalla soglia raggiunta che supera il 70% di raccolta differenziata. Per quanto riguarda i rifiuti ingombranti resterà attivo il servizio gratuito di ritiro a domicilio.

     

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...