spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 24 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Studentessa di Economia, lavora alla Lidl di Figline: Noemi Farina ci racconta il suo sogno a Miss Italia

    Abbiamo incontrato la ventenne che ha superato le selezioni iniziali, e che domenica 6 agosto affronterà le semifinali regionali di Miss Toscana

    GREVE IN CHIANTI – Una ragazza che si è messa in gioco, sfidando soprattutto se stessa. E sta affrontando le selezioni di Miss Italia con ottimi risultati.

    Infatti, superate tutte le prime selezioni, domenica 6 agosto a Chiesina Uzzanese parteciperà alle semifinali toscane.

    Lei si chiama Noemi Farina, ha 20 anni e vive in una frazione del comune grevigiano: l’abbiamo incontrata per conoscerla meglio, e aprire una piccola finestra sul mondo dei concorsi di bellezza.

    “Sono una studentessa di Economia – ci racconta – frequento l’Università di Novoli. Oltre a studiare lavoro come cassiera alla Lidl di Figline e con dei contratti a chiamata anche nella botteghina di Dudda. Sono una ragazza molto sportiva e adoro gli animali, in particolare i cani: in casa ne abbiamo due, con loro amo fare lunghe passeggiate”.

    “Tante volte mi era stato suggerito di provare a partecipare a qualche concorso di bellezza – dice – ma non sono mai stata una persona che ama mettersi in mostra o essere al centro dell’attenzione, perciò ho sempre rifiutato”.

    “Sono timida e riservata – aggiunge – ma credo che succeda a tutti arrivare in un momento della propria vita dove si vuol dimostrare qualcosa, più a se stessi che agli altri. Gli ultimi anni, tra la pandemia e un infortunio che ho subito, non sono stati semplici”.

    “Per questo motivo ho deciso di affrontare le mie paure. A giugno mi sono iscritta per le selezioni di Miss Italia – racconta – e mi sono lanciata in questa avventura. Inizialmente è stato difficilissimo sfilare con i tacchi e in costume, davanti a persone che ti devono giudicare e con ragazze bellissime abituate alle passerelle”.

    “Mi tremavano le gambe – sorride – E anche le cicatrici sul ginocchio, dovute all’infortunio dello scorso anno, mi facevano sentire a disagio. Ma sono contenta di averlo fatto, ogni volta che sfilo, mi sento sempre più a mio agio e sicura di me stessa”.

    “Adesso mi diverto molto – ammette Noemi – e ho avuto l’opportunità di conoscere tante ragazze fantastiche. Alcune anche con delle storie di riscatto personale, per il quale dimostrano una forza interiore che poche persone avrebbero: stando all’interno di questo mondo si capisce che non si tratta solo di bellezza, ma di carattere, determinazione. E anche tanto divertimento: per me, come per molte, è un gioco, un’esperienza da prendere in maniera gioiosa a prescindere dai risultati”.

    “Le selezioni si svolgono in varie località toscane – ci spiega il funzionamento di questo concorso – In ogni selezione siamo circa 20 ragazze, non sempre le stesse. Le prime sei vincono una fascia e vengono selezionate anche per la selezione successiva, le prime tre, salgono sul podio e vincono anche dei premi da parte degli sponsor. La prima classificata accede direttamente alla semifinale regionale, le altre ottengono un punteggio in base alla classifica, che gli potrà servire per essere selezionata per partecipare alla semifinale”.

    Proprio i tantissimi piazzamenti (in pratica Noemi è stata sempre fra le prime sei di ogni selezione) hanno garantito alla 20enne l’accesso alla semifinale di domani.

    “Questa è un’esperienza che mi diverte tanto – conclude – ma l’Università, gli amici e le mie passioni rimangono sicuramente le cose più importanti. In questo momento non ho un lavoro che sogno di fare, spero soltanto di trovare un impiego che mi appassioni e che mi renda contenta della persona che sono e che sarò. Non so esattamente cosa mi riserva il futuro, ma sono pronta ad affrontarlo con determinazione e coraggio”.

    Noemi Farina è la seconda da destra

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...