GREVE IN CHIANTI – La stagione turistica 2025 è iniziata da poche settimane, ma a mettere di buon umore l’amministrazione comunale di Greve in Chianti è soprattutto il bilancio, appena arrivato sul tavolo dell’assessore al turismo Giulio Saturnini, che riepiloga il trend relativo all’affluenza turistica del 2024.
La primavera del Comune di Greve in Chianti, tradizionalmente battezzata dalle festività pasquali e dalle iniziative connesse nel mese di aprile, si è aperta con un dato positivo riguardo all’anno scorso.
In cui sono state totalizzate circa 250.000 presenze, tra visitatori italiani e stranieri con un aumento pari a circa il 20% rispetto al 2023.
Nello specifico, i turisti provenienti da varie regioni d’Italia e dai più diversi Paesi del mondo, dall’America del Sud al Giappone, passando per gli Stati europei del Nord fino all’Australia, che hanno scelto il cuore del Chianti come meta ideale per le loro vacanze, hanno fatto registrare un incremento di rilievo.
Ad illustrare i dati e ad annunciare le novità per la stagione che ha appena aperto i battenti è lo stesso assessore Giulio Saturnini.
“I dati complessivi delle presenze e degli arrivi turistici del 2024 – commenta – fanno emergere un quadro davvero confortante del quale siamo particolarmente fieri e che ci auguriamo di mantenere anche per questo anno. In tutte le voci che compongono il prospetto si rilevano numeri di segno positivo, come ad esempio per gli arrivi italiani ed esteri e le presenze nazionali e internazionali con un aumento che oscilla tra il 10 e il 20%”.
Una nota ricorrente che conferma la giusta direzione intrapresa è la prevalenza delle presenze straniere, che nel 2024 sono state 220.000 (quelle italiane hanno superato quota 35.000).
“Dietro i numeri c’è un percorso lungo e accurato – riprende Saturnini – frutto di una visione collettiva, grazie al lavoro dell’Ambito Turistico Chianti del quale facciamo parte, degli uffici comunali e della qualità dell’accoglienza e delle proposte che il nostro territorio garantisce grazie alla stretta sinergia con il tessuto economico, produttivo e ricettivo e alla collaborazione con i comuni vicini di casa superando i confini amministrativi”.
“Per rafforzare la vocazione internazionale del nostro territorio – spiega l’assessore – e puntare sull’autenticità dell’esperienza immersiva che invita i visitatori a sentirsi come a casa e ad assaporare la vera essenza dell’identità chiantigiana continuiamo ad investire sulla cultura digitale e l’attivazione di nuove vetrine che dialogano con tutto il mondo attraverso un semplice click”.
Il Comune grevigiano ha scelto di potenziare i servizi tecnologici e multimediali, creando una nuova piattaforma dedicata all’informazione turistica, rivolta sia ai visitatori che ai cittadini.
“Si tratta di un sito web – racconta Saturnini – realizzato in collaborazione con l’attuale gestore dell’ufficio turistico di Greve in Chianti e nato anche per rispondere alle richieste degli operatori economici, che ci chiedevano di implementare questo settore. Il sito, dalla grafica semplice ed intuitiva, ha una struttura di facile utilizzo, si presenta come un’agenda digitale a disposizione degli internauti, costantemente aggiornata, ed eroga informazioni puntuali relative al capoluogo e alle frazioni, arricchita da un calendario degli eventi narrati giorno per giorno”.
“Il sito – dice ancora in conclusione – comprende varie macro sezioni che comunicano il programma delle feste e delle tradizioni, le fiere, i mercati, le attività legate alla natura, allo sport, alla cultura, all’arte, all’enogastronomia. E’ già online ed è disponibile all’indirizzo www.ingreveinchianti.it“.
©RIPRODUZIONE RISERVATA