STRADA (GREVE IN CHIANTI) – Un successo dolcissimo anche in queste feste di Natale 2024 per Cure2Children: con la magia del Panettone Solidale che è tornata a materializzarsi. E, come sempre capita, anche il territorio chiantigiano ha fatto la sua parte da protagonista.
“Anche quest’anno – dice Marco Pratesi, stradese, coordinatore e “foundraiser” della Fondazione Cure2Children – la vendita dei panettoni a sostegno dell’associazione ha regalato un risultato straordinario”.
“Grazie all’impegno di tanti e al cuore grande dei nostri affezionati sostenitori – tiene a dire – siamo riusciti a trasformare una tradizione natalizia in un’importante occasione di solidarietà”.
“Ogni panettone acquistato – prosegue Marco – rappresenta un gesto d’amore, un piccolo contributo che si unisce a tanti altri per dare una speranza concreta a bambini affetti da gravi malattie”.
“I nostri clienti – aggiunge – con la loro generosità, hanno dimostrato ancora una volta che insieme si può fare la differenza. Siamo riusciti a raggiungere la quota di ben 300 euro, da devolvere all’associazione”.
“È proprio grazie a questo legame speciale – ricorda – che riusciamo a sostenere progetti fondamentali per garantire cure pediatriche a chi ne ha più bisogno”.
“Non si tratta solo di una vendita – spiega – è un movimento di solidarietà che si rinnova anno dopo anno. Vediamo nei sorrisi e nelle parole dei nostri sostenitori il vero significato del Natale, fatto di condivisione e attenzione verso gli altri. La bontà del panettone si arricchisce così di un sapore ancora più dolce: quello della speranza e della vita”.
“All’interno del mio negozio (Agraria Pratesi a Strada in Chianti) – racconta ancora – da quando faccio parte dell’associazione abbiamo sempre venduto i panettoni e i pandori durante il periodo di Natale, e le colombe per Pasqua”.
“Ogni anno facciamo sempre dei grandi risultati – commenta orgoglioso – e per questo devo davvero ringraziare tutti coloro che hanno acquistato i prodotti dell’associazione”.
“A nome di Cure2Children – conclude Marco – auguro a tutti un felice anno nuovo. E vi aspetto per le colombe e per restare informati e partecipi, delle tantissime iniziative che l’associazione porta avanti, anche nei nostri territori”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA