GREVE IN CHIANTI – Prosegue, forte del successo degli anni scorsi, il Job Day al Castello di Verrazzano, a Greve in Chianti.
Una giornata dedicata a incontrare, proprio al Castello, coloro che vorrebbero lavorare in questa realtà del mondo del vino e dell’accoglienza. Unica in tutto il territorio chiantigiano.
E per la quale il proprietario, Luigi Cappellini, ha studiato questa formula di ingresso.
Grazie alla quale, in un giorno, ci si guarda negli occhi e si ha l’opportunità di entrare a fare parte del team di una delle aziende agricole più importanti di tutto il Chianti Classico.
Mercoledì 15 febbraio quindi il filo conduttore della giornata sarà, ancora una volta, “Incontriamoci per lavorare insieme”.
Si potrà presentarsi in azienda anche senza appuntamento, liberamente, con orario 9.30-12.30 e 14.30-16.30.
Oppure, si può anche prendere un appuntamento scrivendo a lavoraconnoi@verrazzano.com.
Questi i ruoli disponibili.
- GUIDA ENOGASTRONOMICA (full time)
- TRATTORISTA (full time)
- CUCINA (full time)
- SALA (full time)
- OPERAIO AGRICOLO (full time)
- GIARDINIERE (full time)
Per ulteriori info: www.verrazzano.com/verrazzano-job-day
LA “FILOSOFIA” DEL LAVORO A CASTELLO DI VERRAZZANO
“Siamo molto felici di questa ripartenza – sono parole di Luigi Cappellini – che ci trova ricchi di progetti imprenditoriali e armati di spirito nuovo. In questo scenario, crediamo che l’imprenditore, per guadagnare l’attenzione delle persone, debba proporre qualcosa di nuovo: oltre alla garanzia economica anche un ambiente ricco di progetti, ideali, un contesto sereno”.
“Crediamo che il progresso socio-economico – prosegue – ci dovrà fare immaginare un lavoro che, prima o poi, dovrà essere felice. Sappiamo benissimo che il lavoro è impegno, tempo sottratto ai propri affetti e al proprio tempo libero, e naturalmente il lavoro in campagna presenta molti momenti di fatica fisica”.
“Riteniamo però – sottolinea – che la società di oggi abbia dimostrato ancora di più il valore di vivere e di lavorare in ambienti dove la natura è presente, in filiere economiche dove si respira aria di sostenibilità, dove il concetto che la natura non appartiene a noi ma noi apparteniamo alla natura si esprima in tutti i momenti della nostra giornata. Questa è una leva formidabile per attrarre giovani che guardano lontano”.
“Verrazzano rappresenta gran parte di tutto questo – rimarca con orgoglio – con tutte le persone che vi lavorano, in tutti gli angoli della proprietà ed in ogni pianta o animale che lì risiede. Desideriamo condividere questo racconto ed il nostro entusiasmo con le persone che decideranno di lavorare con noi”.
“La giornata di mercoledì 15 febbraio – spiega – l’ormai collaudato “Job Day”, ha sicuramente un importante peso, perché in quella giornata offriremo nuovi contratti di lavoro”.
“A Verrazzano viviamo questa vigilia con grande soddisfazione e senso di orgoglio – conclude – perché pensiamo di rappresentare un modello ben radicato in tutto il territorio del Chianti Classico e che sicuramente offrirà un futuro brillante in termini di sostenibilità generale, ambientale, economica e sociale, per la nostra area”.

(CONTENUTO SPONSORIZZATO)
@RIPRODUZIONE RISERVATA