GREVE IN CHIANTI – C’è poco da fare. La “grevigianità” di Lorenzo Baglioni (sì, che ci volete fare, siamo campanilisti) viene sempre fuori quando manifesta la sua genialità.
Ultima della serie, l’uscita (il 21 febbraio scorso) del musical con il quale spiega il vaccino contro il Covid-19.
“Si può raccontare il concetto di immunità di gregge con un musical? – domanda Baglioni – Si può raccontare la matematica che sta dietro al funzionamento dei vaccini passando da “Sarà perché ti amo” al “Pulcino Pio”?”.
“Noi – conclude Balgioni – ci abbiamo provato, insieme a un Comitato Scientifico… di primo ordine”.
Il risultato è quello che vedete. E la formazione matematica “del Baglioni” anche in questo caso è tornata parecchio… utile.
Un musical che, come si vede dalla “bibliografia”, non è certo stato fatto pensando solo alla… musica.
Per garantire la correttezza scientifica del testo hanno aiutato: Antonella Viola – Immunologa, Università di Padova; Antonietta Mira – Statistica, Università della Svizzera italiana e Università dell’Insubria; Armando Massarenti – Giornalista e filosofo della scienza, CNR; Furio Honsell – Matematico-informatico, Università di Udine e politico; Paolo Giudici – Statistico, Università di Pavia; Dario Gregori – Biostatistico, Università di Padova; Daniele Cassani – Matematico, Università dell’Insubria; Raffaele Bruno – Infettivologo, Università di Pavia e Policlinico San Matteo di Pavia; Guido Bertolini – Epidemiologo, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS; Riccardo Bellazzi – Bioingegnere, Università di Pavia.
@RIPRODUZIONE RISERVATA