Sta per andare in stampa la favola musicale “La voce del Rospo”. E’ una storia per tutti, dai quattro ai novant'anni. Per tutti si intende soprattutto “l’accessibilità”, non sempre considerata quando si pubblica qualcosa. Il testo è corredato da un cd per la versione audio e da una sintesi in braille. Il fatto eccezionale è che la versione in braille è stata interamente svolta da una classe di bambini di 8 anni della Scuola Primaria di Greve in Chianti dell'insegnante Eleonora Burgassi.
In quella classe c’è un'allieva non vedente e questa sua difficoltà ha arricchito compagni e docenti di una competenza in più e di una sensibilità ancora maggiore verso chi non accede alla lettura per le consuete vie. Le illustrazioni sono state realizzate dalla classe seconda C della Scuola Secondaria di Greve in Chianti mentre tutte le classi terze hanno realizzato le flash-cards in tedesco, inglese, spagnolo e francese. Un'allieva, ha curato la versione in albanese.
La scuola di musica di Greve in Chianti, e particolarmente la direttrice Sabrina Acquarelli, ha curato la versione del cd selezionando le musiche e curando la versione vocale. E’ questo un caso unico che ha investito la scuola trasversalmente, dai ragazzi ai docenti, dai musicisti ai bambini di 4 e 5 anni che coloreranno, ognuno la propria copia, le silhouettes (14 tavole) realizzate dai più grandi con i pastelli inclusi nel “libro-gioco”.
E’ il frutto di un progetto in verticale in cui tutti hanno creduto e si sono spesi pensando ad una scuola che funziona, pensando ai bisogni di tutti e di ciascuno. L'editore, è un cavaliere viennese, Helmut Zucker, che sta curando l'edizione e che ha inserito “La voce del rospo” nel catalogo della sua casa editrice, la VoG Verlag ohne Geld e.K.
A lui , all'editing Silva Ganzitti di Udine, alla madrina del progetto, alla scrittrice Ada Zapperi Zucker, alla dirigente dell’Istituto Comprensivo grevigiano Antonella Zucchelli, al sindaco di Greve in Chianti Alberto Bencistà, alla Cooperativa Italia Nuova , alla Bcc di Impruneta, alla Società di Mutuo Soccorso di Greve in Chianti vanno i ringraziamenti dell'autrice, Lorella Rotondi, di tutti i ragazzi e dei docenti.
Il libro ed il cd saranno presentati a Greve in Chianti il 19 aprile presso la piazzetta della Coop alla presenza dell'autrice, dei co-autori (ragazzi e Scuola di Musica di Greve in Chianti), illustratori, traduttori nelle varie lingue e in braille, editore, rappresentanti del Comune e della scuola. Per una grande festa che conclude un lungo e intenso viaggio, ricco di emozioni, gioie e difficoltà, ma che ha prodotto un libro al momento unico nell'universo della letteratura per ragazzi.
di Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA