Erano passati alcuni anni da quando il Consorzio Vino Chianti Classico si era presentato l’ultima volta a Milano con un evento ufficiale, ciò nonostante l’accoglienza del capoluogo lombardo è stata davvero calorosa.
Il Chianti Classico ha scelto di dedicare a Milano una giornata con due momenti distinti: il primo, con una masterclass sul Chianti Classico Gran Selezione 2016 riservata ad un’audience ristretta, che si è tenuta ieri, in tarda mattinata, presso la prestigiosa sede di Identità Golose; l’altro nel pomeriggio, con una grande degustazione alla presenza di 64 produttori di Gallo Nero al Westin Palace.
Quest’ultimo evento, organizzato in collaborazione con AIS Milano e aperto a stampa, trade e al mondo della sommellerie, ha visto la partecipazione entusiastica di oltre 700 ospiti, arrivati al Westin dalla città e dal suo hinterland, per scoprire o riscoprire i profumi e i sapori della storica denominazione Toscana.
Ma l’emozione di tornare a Milano non è finita qui. Nella splendida cornice di Palazzo Marino il Presidente del Consorzio Vino Classico, Giovanni Manetti, ha consegnato nelle mani del primo cittadino una bottiglia di Chianti Classico millesimo 1946, dalla collezione storica di Badia a Coltibuono.
Con questo omaggio il Consorzio Vino Chianti Classico ha voluto sottolineare nuovamente l’importanza del rapporto fra il mondo della produzione vitivinicola e le Istituzioni, dopo le bottiglie di Gallo Nero omaggiate al presidente della Repubblica Sergio Mattarella lo scorso febbraio e al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, in occasione dell’ultima edizione di Vinitaly.
Al sindaco Giuseppe Sala il presidente del Consorzio Giovanni Manetti ha voluto anche ricordare con questo dono la rilevanza per la Nazione del 1946, anno in cui fu inaugurato il Teatro alla Scala, dopo un restauro post bellico effettuato in tempi record.
Fu un atto di speranza e di apertura al mondo che, ancora oggi, anima Milano, città dinamica, innovativa e accogliente.
In occasione dell’incontro, Giovanni Manetti ha ricordato come “Milano all’epoca divenne simbolo, attraverso il suo teatro principale, di una speranza per tutto il Paese, e il suo spirito di rinascita si coglie ancora oggi nello slancio verso il futuro e nel suo dinamismo. Questo la rende lo scenario ideale per presentare i vini Chianti Classico, ed è nostra volontà mettere nell’agenda di questa città un grande evento di denominazione ogni anno”.
Il sindaco Sala, ringraziando, ha sottolineato che “Milano è una città dove si respira freschezza. Una città che ha una visione del futuro. Ed è una città aperta. Questa apertura verso l’esterno implica un grande impegno, e a volte dei sacrifici, ma ci restituisce anche importanti valori economici, sociali e culturali”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
IL CHIANTI CLASSICO
Quando si apre una bottiglia di Chianti Classico ci si immerge in una storia che parte da lontano. Nei 70.000 ettari del territorio di produzione del Gallo Nero, uno dei luoghi più affascinanti al mondo. Firenze e Siena delimitano il territorio di produzione.
Otto comuni: Castellina, Gaiole, Greve e Radda in Chianti per intero e, in parte, quelli di Barberino Tavarnelle, Castelnuovo B.ga, Poggibonsi, San Casciano.
Un terroir unico per la produzione di vino e olio di qualità; centinaia di etichette garantite dalla DOCG: è vero Chianti Classico solo se sulla fascetta presente sul collo di ogni bottiglia si trova lo storico marchio del Gallo Nero.
Il Consorzio Vino Chianti Classico conta, ad oggi, oltre 600 produttori associati. In questo spazio racconteremo presente e futuro del vino e dell’olio in questo territorio; storie, strategie, rapporto con il mondo. Info: www.chianticlassico.com.