spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 9 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Accoglienza estiva: finanziato a Impruneta il progetto Piccoli Ambasciatori Saharawi

    Per un'estate di solidarietà e crescita per i bambini Saharawi, da tanti anni ospitati sul territorio imprunetino

    IMPRUNETA – Il Comune di Impruneta, in collaborazione con il Comitato Selma 2.0, ha portato a termine con successo un progetto di cooperazione internazionale e sensibilizzazione a favore del popolo Saharawi nell’estate 2023, grazie al finanziamento di 1.984,74 euro ottenuto dalla Città Metropolitana di Firenze.

    Il progetto ha centrato i suoi obiettivi, garantendo un’esperienza gioiosa, sicura e amorevole a dieci bambini Saharawi e ai loro accompagnatori.

    Durante il soggiorno, presso l’Ostello San Michele, il gruppo ha partecipato a varie attività, tra cui esplorazioni nella natura del Monte San Michele, giochi con volontari dell’associazione Tiravento, bagni nella piscina comunale, proiezione di cartoni animati presso la casa del popolo di Impruneta, laboratorio di falegnameria all’associazione Manopiazza al Galluzzo, giornata a Marina di Candeli e visita ai canottieri comunali di Firenze.

    Oltre alle attività ludiche, i partecipanti hanno interagito con le persone e le famiglie locali, gustando i pasti presso le case del popolo di Impruneta, Bottai, Galluzzo e Tavarnuzze.

    A livello istituzionale, il gruppo ha incontrato le amministrazioni comunali dell’Unione Chianti, del Comune di Impruneta e di Bagno a Ripoli, e sono stati ricevuti in Regione Toscana, contribuendo a rafforzare il sostegno alla causa Saharawi.

    Un momento di grande significato è stato il fine settimana trascorso presso le famiglie italiane, dove i bambini Saharawi hanno condiviso esperienze con i loro coetanei italiani, promuovendo la consapevolezza della diversità e del suo valore.

    Dal punto di vista sanitario, durante il soggiorno in Italia, tutti i partecipanti hanno sottoposto a visite mediche e analisi di vario tipo.

    Infine, in termini materiali, le associazioni e le realtà coinvolte nel progetto hanno contribuito all’acquisto di materiale scolastico, alimentare e vestiario nuovo per i bambini Saharawi, permettendo loro di tornare a casa con le valigie piene di risorse utili per sé e le loro famiglie.

    Andrea Vitali, consigliere delegato alle relazioni internazionali, sottolinea “l’importanza di instaurare relazioni internazionali, specialmente con popoli come il Saharawi che vivono situazioni di oppressione”.

    “Ringraziamo il Comitato Selma 2.0 e la presidente Sara Tozzi per il loro prezioso contributo e impegno a sostegno della causa Saharawi. Abbiamo il proposito di replicare il programma “accoglienza estiva” anche nell’estate del 2024, confermando così il nostro impegno continuo nel promuovere questa iniziativa” conclude Vitali.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...