spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 27 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Aggiornamento degli albi dei Giudici Popolari. Ecco come possono fare domanda i cittadini

    Il Comune di Impruneta aggiorna l'Albo dei Giudici Popolari per le Corti di Assise e d'Appello, invitando a presentare domanda per l'iscrizione entro il 31 luglio 2025

    IMPRUNETA – Il Comune di Impruneta informa i cittadini che è in corso l’aggiornamento biennale dell’Albo dei Giudici Popolari per le Corti di Assise e per le Corti di Assise di Appello, come previsto dalla Legge 10 aprile 1951, n. 287.

    Ogni due anni, infatti, i Comuni provvedono a cancellare coloro che non possiedono più i requisiti richiesti e a iscrivere i cittadini che hanno maturato tali requisiti.

    L’iscrizione può avvenire a domanda dell’interessato o d’ufficio, garantendo sempre la presenza di un numero adeguato di iscritti per il corretto svolgimento delle funzioni giuridiche.

    L’aggiornamento è gestito da una Commissione Comunale, composta dal Sindaco o suo delegato e da due consiglieri comunali.

    I requisiti per iscriversi come Giudice Popolare di Corte d’Assise includono la residenza anagrafica nel Comune, la cittadinanza italiana, il godimento dei diritti politici, una buona condotta morale, l’età compresa tra i 30 e i 65 anni, e l’aver assolto l’obbligo scolastico.

    Per i Giudici Popolari di Corte d’Assise d’Appello è richiesto anche il diploma di scuola media superiore.

    Le domande di iscrizione devono essere presentate entro il 31 luglio 2025, utilizzando il modulo disponibile sul sito del Comune, da inviare via e-mail all’indirizzo urp@comune.impruneta.fi.it o attraverso il portale telematico comunale.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...