spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 12 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Anche il Comune la celebra: “Impruneta, torna la storica banderuola sul Loggiato del Pellegrino”

    Ricollocata la fedele copia dell'originale seicentesca in ferro battuto, grazie alla generosità dell'artigiano Emilio Puccioni e alla collaborazione di enti e tecnici

    IMPRUNETA – Anche il Comune di Impruneta (dopo la lettera che abbiamo pubblicato nei giorni scorsi) celebra con soddisfazione il ritorno della banderuola seicentesca in ferro battuto sul tetto del Loggiato del Pellegrino.

    “Dove per secoli – si ricorda – ha rappresentato un elemento sia funzionale che simbolico dell’edificio”.

    Rimossa durante i recenti lavori di restauro a causa del deterioramento causato dalla ruggine, la banderuola originale – oggi visibile all’interno del Loggiato – è stata sostituita da una copia fedele.

    Realizzata e donata dal maestro artigiano imprunetino Emilio Puccioni, “a cui va il più sentito ringraziamento dell’amministrazione comunale”.

    “Le banderuole – spiega l’amministrazione comunale imprunetina – note anche come segnavento, sono strumenti tradizionalmente installati sui tetti per indicare la direzione del vento”.

    “Grazie alla loro struttura leggera e alla possibilità di ruotare liberamente – si aggiunge – si orientano nella direzione da cui soffia il vento, offrendo così un’indicazione visiva utile in ambito sia pratico che decorativo”.

    La banderuola, ricollocata raffigura una bandiera con al centro l’iscrizione “OPA” – abbreviazione di Opera – che richiama storicamente le istituzioni incaricate della gestione e della conservazione dei beni architettonici e religiosi.

    L’amministrazione comunale di Impruneta desidera ringraziare calorosamente tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo importante recupero.

    Architetto Emanuele Masiello (Soprintendenza di Firenze), Emilio Puccioni, Paolo Turchi, Massimo Bruni, CEF di Giacomo Bandinelli, Orlandini GROUP, Monsignor Luigi Oropallo, Paolo Gori Savellini (collaboratore per le ricerche storiche), la Misericordia di Impruneta, ingegner Mauro Matteuzzi, ingegner Alessandro Bonini, Euroedile di Riccardo Ferradini, Maria Teresa Lombardini, oltre agli uffici comunali, nella persona dell’ingegner Alessio Ricciardelli.

    “La restituzione della banderuola è un segno di rispetto per la nostra storia e un bellissimo esempio di collaborazione tra istituzioni, artigiani e comunità locale. Grazie a tutti per l’impegno dimostrato” dice il sindaco, Riccardo Lazzerini.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...