IMPRUNETA – E’ stata inaugurata sabato 5 luglio, dal sindaco Riccardo Lazzerini presso il Loggiato del Pellegrino in piazza Buondelmonti, la personale dell’artista Romeo Battisti, intitolata “SPA-ZIO-SI-TÁ”.
La mostra, a cura di Sonia Salsi, raccoglie una serie di opere dell’artista di Poggio Bustone (Rieti) e sarà visitabile fino al 20 luglio.
Promossa dall’associazione Art-Art Impruneta in collaborazione con la Pro Loco Impruneta e con il patrocinio del Comune di Impruneta, l’esposizione presenta una selezione di opere rappresentative del percorso artistico di Romeo Battisti, in cui tradizione e contemporaneità si fondono in un linguaggio pittorico unico.
Le opere in mostra rivelano una tecnica profondamente radicata nella ricerca interiore e nella visione spirituale dell’esistenza.
L’artista combina elementi delle tecniche antiche con l’energia espressiva del Dripping e dell’Action Painting, in un dialogo continuo tra creazione e distruzione, forma e oltre-forma.
“Siamo abituati a vedere solo la polarità positiva – ha dichiarato Romeo Battisti – le cose, gli oggetti, ciò che appare. Ma ogni realtà esiste grazie alla relazione tra oggetto e spazio, luce e ombra”.
“Senza spazio – ha aggiunto – nulla può manifestarsi. Eppure lo ignoriamo, attratti solo da ciò che possiamo possedere o usare. Una mente libera, invece, può includere anche ciò che non si vede, e vedere la totalità”.
“Non solo il fenomeno – ha sottolineato – ma anche lo sfondo che lo accoglie. Dimorare nella spaziosità significa abitare il presente senza rincorrere sempre nuovi stimoli, materiali o mentali. È lì che si trova la vera casa”.
“Siamo orgogliosi di ospitare a Impruneta la mostra di Romeo Battisti, artista che invita a guardare oltre l’apparenza, verso lo spazio che accoglie e dà senso alle forme. Un’occasione per riflettere, attraverso l’arte, sulla profondità del nostro sguardo e sulla bellezza silenziosa che ci circonda” ha dichiarato il sindaco Lazzerini.
La mostra “SPA-ZIO-SI-TÁ” resterà aperta al pubblico, con ingresso libero e gratuito, fino al 20 luglio.
L’artista
Romeo Battisti, artista e ricercatore, si diploma all’Accademia di Belle Arti dell’Aquila sotto la guida del professor Fabio Mauri.
La sua arte nasce da una ricerca interiore e spirituale che trascende i confini culturali tra Oriente e Occidente. Indaga l’essenza oltre l’apparenza, superando il dualismo tra figura e sfondo, tra sé e mondo.
L’opera diventa un flusso di creazione e distruzione, dove ciò che appare finito si trasforma in nuova base. Usa tecniche antiche e moderne: inchiostri, terre, oli, velature, dripping e action painting.
La sua pittura, lontana da compiacimenti, è uno strumento per alludere a una realtà più profonda, dove i concetti sfumano e affiora la totalità.
©RIPRODUZIONE RISERVATA