IMPRUNETA – Continua a raccogliere sostegno il film “Che bella storia la vita”, ormai giunto alla fine del percorso di montaggio e, fra poco, pronto la “prima”.
Nato da un’idea del sancascianese Roberto Caneschi, “storico” venditore di auto prima a San Casciano e poi a Impruneta, vede come regista Alessandro Sarti.
Nel cast, fra gli altri, Sergio Forconi e Sandra Milo.
Fim che ha coinvolto e… travolto il nostro territorio. Con riprese quasi in tutti i paesi e partecipazione di tantissimi cittadini, sindaci compresi, come comparse.
Nel suo percorso di raccolta di sostegno, il film ha potuto contare anche sulle fornaci storiche del cotto imprunetino.
Le sette fornaci che fanno parte del marchio CAT, Ceramica Artistica e Tradizionale (Fornace Masini, MITAL, Poggi Ugo, Artenova, Massimo Carbone, Pesci Giorgio e Sergio Ricceri) sono fra gli sponsor del lungometraggio.
Qui sotto, per esteso.
– LUIGI, FRANCO ed ENRICO MARIANI (COTTO M.I.T.A.L.)
– MASINI MARCO (FORNACE TERRECOTTE MASINI)
– ANTONELLA e LORENZO ANDREI (TERRECOTTE POGGI UGO)
– ELISABETTA e ANDREA PESCI (TERRECOTTE PESCI GIORGIO E FIGLI)
– ANDREA e LEONARDO PARISI (TERRECOTTE ARTISTICHE ARTENOVA)
– MASSIMO CARBONE (CARBONE TERRECOTTE)
– SERGIO RICCERI (TERRECOTTE RICCERI)
Un marchio prestigioso che si unisce al percorso di questo film (con i ringraziamenti, ovviamente, della produzione) che, oltre alle sue componenti artistiche, di divertimento, di racconto, avrà anche un bel ruolo di promozione territoriale.
E presto, finalmente, potremo vederlo al cinema!
@RIPRODUZIONE RISERVATA