spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 20 Agosto 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Clinica Leonardo, Villa delle Terme Marconi e Centro Diagnostico Leonardo da Vinci Korian un servizio a 360 gradi per le patologie del seno

    Ottobre è il mese rosa, dedicato alla prevenzione del tumore al seno, la neoplasia femminile più diffusa

    FIRENZE – Ottobre è il mese rosa, dedicato alla prevenzione del tumore al seno, la neoplasia femminile più diffusa.

    Ogni anno in Italia vengono individuati circa 50.000 nuovi casi di tumore al seno. Ma c’è una buona notizia: il carcinoma mammario è una delle malattie oncologiche con le più alte probabilità di guarigione (fonte: Fondazione Veronesi). La ricerca e la prevenzione possono agevolare la diagnosi di tumore al seno, permettendo di ottimizzare le cure.

    Sul territorio fiorentino, Korian, leader europeo nei servizi di cura e assistenza, offre un servizio a 360 gradi per le patologie del seno, presso le strutture Clinica Leonardo a Sovigliana Vinci (FI), Centro Diagnostico Leonardo da Vinci e Villa delle Terme Marconi a Firenze.

    Una diagnosi precoce è oggi sempre più frequente grazie ai programmi di screening che prevedono di sottoporre le donne, a seconda della fascia di età, a visita senologica, ecografia, mammografia o risonanza magnetica mammaria.

    Visita senologica

    La visita senologica – servizio disponibile presso la Clinica Leonardo e Centro Diagnostico Leonardo da Vinci – è un esame clinico al seno volto ad individuare possibili patologie mammarie. La visita prevede un esame clinico delle mammelle e dei cavi ascellari effettuato da un medico senologo. È un’indagine non invasiva e non dolorosa. Tutte le donne dai 25 anni di età dovrebbero fare una visita al seno almeno una volta all’anno anche in assenza di sintomi. In presenza di qualunque tipologia di sintomo mammario, la visita andrebbe invece svolta il prima possibile.

    In base a quanto emerso in seguito all’esame, il senologo può consigliare alla paziente di sottoporsi ad ulteriori accertamenti, come l’ecografia mammaria, la mammografia o la risonanza magnetica mammaria.

    Esami strumentali

    La mammografia con tomosintesi – disponibile presso il Centro Diagnostico Leonardo da Vinci Korian – è l’esame fondamentale, insieme all’ecografia mammaria, per la diagnosi precoce del tumore della mammella. Si tratta di una tecnica diagnostica che studia la forma e la struttura della ghiandola mammaria, permettendo di individuare formazioni anomale anche di piccole dimensioni. L’apparecchiatura utilizzata permette lo studio stratigrafico della mammella per un risultato diagnostico efficace con basso dosaggio di radiazioni.

    Per le donne dai 50 ai 74 anni di età è consigliato lo screening mammografico ogni 18-24 mesi.

    Inoltre, la mammografia è indicata nei casi in cui alla palpazione della mammella si avverte la presenza di un nodulo oppure in presenza di segnali che richiedono un approfondimento diagnostico.

    L’ecografia mammaria – disponibile presso la Clinica Leonardo Korian e il Centro Diagnostico Leonardo da Vinci Korian – è un esame diagnostico non invasivo effettuato attraverso una sonda a ultrasuoni. Consente di analizzare i tessuti ghiandolari del seno e del cavo ascellare e di osservare noduli, cisti e altre formazioni anomale. Permette di rilevare molti disturbi della mammella e dei linfonodi del cavo ascellare.

    La risonanza magnetica alla mammella – disponibile presso la Clinica Leonardo e il Centro Diagnostico Leonardo da Vinci Korian – è un esame diagnostico non invasivo per lo studio della ghiandola mammaria e dei relativi linfonodi. Viene utilizzata principalmente come strumento supplementare di indagine dopo la Mammografia, la Tomosintesi o l’Ecografia Senologica.

    Terapia Chirurgica

    Il trattamento del tumore alla mammella prevede nella maggioranza dei casi l’intervento chirurgico seguito o preceduto da chemioterapia e/o radioterapia. Il chirurgo oncologo in funzione dell’età della paziente, del tipo, della localizzazione, delle dimensioni e dell’eventuale diffusione del tumore può decidere di avvalersi della terapia conservativa asportando cioè solo il tumore con un’area di tessuto mammario circostante (resezione parziale/quadrantectomia) o della terapia demolitiva dove asporta tutta la mammella (mastectomia). In caso di positività del linfonodo sentinella, cioè il linfonodo più vicino al tumore, il chirurgo procederà con la dissezione (o svuotamento) di tutti i linfonodi presenti nel cavo ascellare.

    La Clinica Leonardo Korian pratica:

    • Chirurgia Conservativa.

    • Chirurgia radicale (mastectomia).

    • Terapia Chirurgica ascellare.

    • Lipofilling.

    • Ricostruzione mammaria.

    Riabilitazione post mastectomia

    Oltre alle complicanze generiche di qualsiasi intervento (di tipo fisico e psicologico) che la donna si trova a dover affrontare, vi sono una serie di conseguenze potenzialmente invalidanti che possono essere gestite con interventi di riabilitazione specifica. Un giusto e tempestivo approccio fisioterapico, specifico e mirato, può risolvere la maggior parte delle problematiche post operatorie, ove presenti. In base alla tipologia di operazione, Villa delle Terme Marconi Korian offre differenti interventi fisioterapici:

    • Trattamento estetico della cicatrice.

    • Massaggio espansore.

    • Massaggio protesi.

    • Massaggio linfodrenante.
    • Bendaggio arto superiore.
    • Rottura fibromi vasi linfatici.
    (CONTENUTO SPONSORIZZATO)

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...