IMPRUNETA – Un convegno, in realtà un incontro di lavoro: organizzato alla Bcc di Impruneta al Circolo Cattolico “San Giuseppe” in piazza Buondelmonti, appositamente per incontrare gli imprenditori, le istituzioni, le associazioni di categoria. Per fare squadra e parlarsi da vicino, direttamente, con la massima trasparenza.
“Riprendiamoci il futuro”, questo il titolo dell'appuntamento previsto venerdì 11 ottobre a partire dalle 18 nei locali del Circolo Cattolico imprunetino. Con l'istituto di credito imprunetino che presenterà alcune novità in arrivo ma che, soprattutto, vorrà parlare con le imprese. Sentirne da vicino le esigenze, le necessità.
Saranno presenti il presidente della Bcc di Impruneta Stefano Romanelli, il direttore Gianpietro Righi. A fare una panoramica sull'andamento economico provvedrà il direttore dell'Irpet Stefano Casini Benvenuti. A fare gli “onori di casa” anche il sindaco di Impruneta Alessio Calamandrei.
Poi, tre imprenditori chiamati a raccontare le loro storie aziendali e, soprattutto, a porre le questioni basilari del rapporto banca-impresa in questo particolare periodo storico: Alberto Cipriani (Cipriani Serramenti, Bagno a Ripoli); Claudio Manetti (Manetti Legnami, Impruneta); Fabrizio Nieri (Vitis servizi per l'enologia, Greve in Chianti). A coordinare il dibattito il direttore del Gazzettino del Chianti, Matteo Pucci.
Invitati a partecipare alla discussione anche i sindaci degli altri due comuni su cui opera la Bcc imprunetina: Alberto Bencistà (Greve in Chianti) e Luciano Bartolini (Bagno a Ripoli). Saranno presenti, oltre a molti imprenditori dell'area, i rapppresentanti di zona di Cgil, Confindustria, Confesercenti, Cna.
di Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA