IMPRUNETA – Sabato 4 novembre, dalle ore 17 presso il Loggiato del Pellegrino in piazza Buondelmonti a Impruneta, si terrà l’incontro pubblico dal titolo “Intersezionalità delle discriminazioni e persone LGBTIQA+”.
E’ promosso dal Comune di Impruneta come ente componente della Re.A.Dy, la Rete nazionale delle Pubbliche Amministrazioni Anti Discriminazioni per l’orientamento sessuale e l’identità di genere.
Con l’incontro “Intersezionalità delle discriminazioni e persone LGBTIQA+” si intende approfondire il tema della discriminazione, sulla base della sovrapposizione nelle persone di diverse identità sociali e della concomitanza di più fattori, (sesso, orientamento sessuale, identità di genere, etnia o provenienza, disabilità) collegati ai diversi tipi di oppressione come razzismo, sessimo, omofobia, lesbofobia, transfobia, abilismo.
“Le identità delle persone – si spiega dal palazzo comunale – non sono fatte di categorie isolate, ma inevitabilmente interconnesse tra loro: da qui il termine intersezionalità”.
Questo approccio è sempre più spesso un elemento alla base dello sviluppo di politiche di parità (“equality+”), anche grazie al lavoro delle Nazioni Unite e dell’Unione Europea, come per esempio le direttive per combattere le discriminazioni e alle iniziative a livello regionale, nazionale e locale, alle politiche e al management delle diversità.
“Un’occasione importante per promuovere la comprensione, la consapevolezza, il rispetto degli orientamenti sessuali e l’identità di genere, all’interno della società” dichiara il sindaco Riccardo Lazzerini.
“La diversità è un valore, attraverso l’incontro con la diversità possiamo migliorarci come persone. Con questa iniziativa vogliamo invitare le persone a confrontarsi e condividere le diversità altrui e proprie. Anche così ci si arricchisce come comunità” dichiara l’assessora alle pari opportunità, Lara Fabbrizzi.
L’evento viene realizzato grazie ai finanziamenti di Regione Toscana per gli enti, come Impruneta, che aderiscono alla Rete Ready – Rete nazionale delle pubbliche amministrazioni per il superamento delle discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e sulle identità di genere.
Apriranno l’incontro i saluti istituzionali degli amministratori comunali, insieme all’assessora regionale Alessandra Nardini.
Tra i relatori Natascia Maesi, presidente dell’associazione Arcigay, e Michela Calabrò della Rete Donne Transfemminista, oltre all’avvocato Nadir Malizia e all’attivista Desideria Mini.
Ore 17: saluti istituzionali con Laura Cioni vicesindaca del Comune di Impruneta; Riccardo Lazzerini, sindaco del Comune di Impruneta; Alessandra Nardini, assessora alle politiche di genere di Regione Toscana
Ore 17.30: interventi, moderatrice Lara Fabbrizzi, assessora alle pari opportunità del Comune di Impruneta.
Michela Calabrò, coordinatrice della rete donne transfemminista di Arcigay: “Sulle discriminazioni intersezionali per le persone LGBTIQA+”.
Nadir Malizia, avvocato: “Diritti civili LGBTQA+ in Italia e in Unione Europea”
Desideria Mini, attivista radicale: “Una transizione kafkiana”.
Ore 18.30: conclusioni con Natascia Maesi, presidente nazionale di Arcigay. Segue buffet.
©RIPRODUZIONE RISERVATA