spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 27 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Ente Festa dell’Uva e Opera Pia Vanni: il sindaco Lazzerini ha comunicato i 7 nominati dal Comune

    Tre nel consiglio dell'Ente, quattro nel Cda dell'Opera Pia. "Indiziati" alla presidenza, nel primo Filippo Venturi, nella seconda Roberto Boddi

    IMPRUNETA – Sono stati comunicati dal sindaco di Impruneta, Riccardo Lazzerini, durante il consiglio comunale di oggi, martedì 27 giugno, i nomi di coloro che sono stati nominati da parte dell’amministrazione comunale in due realtà centrali nella vita della comunità.

    Stiamo parlando dell’Opera Pia “Leopoldo e Giovanni Vanni” e dell’Ente Festa dell’Uva.

    Opera Pia il cui presidente uscente era Marzio Magherini, mentre nell’Ente Festa dell’Uva il presidente uscente, che l’ha guidato negli ultimi anni, era proprio Lazzerini.

    E allora, partendo dall’Ente Festa dell’Uva, i tre nominati dal Comune nel consiglio dell’Ente sono: Filippo Venturi, Silvano Salvatici e Annalisa Pacini.

    A loro si aggiungeranno ovviamente i rappresentanti dei rioni. Fra loro però verrà scelto il presidente, che probabilmente potrebbe essere indicato in Filippo Venturi.

    Capitolo Opera Pia, istituzione ultra centenaria che si occupa di un settore delicatissimo (quello dell’assistenza agli anziani).

    I nominati dall’amministrazione comunale nel suo consiglio di amministrazione sono Roberto Boddi, Carla Folli, Ornella Martucci di Scarfizzi, Silvia Pierleoni.

    In questo caso, tutti gli indizi portano a indicare in Roberto Boddi il nuovo presidente, al posto di Magherini.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...