spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 10 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Estate Imprunetina: tre serate d’estate tutte da vivere il 10 e 15 luglio. Tra gusto, musica e tradizione

    In arrivo eventi nelle piazze di Impruneta e Tavarnuzze con cene sotto le stelle, musica dal vivo, street food e intrattenimento per celebrare le eccellenze locali

    IMPRUNETA – Prosegue con entusiasmo il programma dell’Estate Imprunetina, promossa e patrocinata dal Comune di Impruneta.

    Prosegue con tre appuntamenti che coniugano convivialità, cultura gastronomica e intrattenimento nelle suggestive cornici di piazza Buondelmonti e piazza Don Chellini.

    Giovedì 10 luglio, in piazza Buondelmonti a Impruneta, torna l’attesissima “Bisteccata in Piazza”, organizzata dalla Pro Loco di Impruneta e dal Circolo San Giuseppe in collaborazione con la Misericordia di Impruneta.

    La serata avrà inizio alle ore 19 con la presentazione del libro “AgriTortura” di Riccardo Lupino, un’opera intensa e attuale sul mondo agricolo.

    A seguire, dalle ore 20, cena a base di bistecca alla fiorentina, dalle 21 concerto live de I Duova, per una serata che unisce sapori e musica.

    Martedì 15 luglio, doppio appuntamento: a Tavarnuzze, in piazza Don Chellini dalle 20, si terrà l’evento “Street Food e Dr. Why”, a cura della Pro Loco di Tavarnuzze, con stand gastronomici e il celebre quiz interattivo a squadre.

    Sempre martedì, in piazza Buondelmonti a Impruneta, protagonista sarà il celebre lampredotto di Romeo Moretti, accompagnato dalla musica di Cristina Cassarà & Co., per una serata autentica organizzata dal Circolo San Giuseppe.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...