spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 5 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Eventi in biblioteca comunale a Impruneta: tutte le date fino a maggio

    Un ricchissimo calendario di eventi, incontri, momenti di approfondimento. La presentazione dell'assessore Sabrina Merenda e tutto il programma

    IMPRUNETA – La biblioteca comunale di Impruneta, sebbene persista la regolamentazione degli ingressi per le misure anti contagio, ha già programmato il calendario eventi fino a maggio.

    Con presentazioni di libri, incontri con gli autori e momenti dedicati ai bambini e agli adolescenti.

    Anche nel 2022, poi, sono confermati gli incontri del gruppo aperto di lettura “Tè libri e pasticcini”, a cura dell’Associazione Paolieri, per affrontare insieme la lettura di autori classici e contemporanei. 

    “Sono lieta di presentarvi – dice l’assessore Sabrina Merenda, con delega alla biblioteca e “Impruneta città che legge”, che illustra l’offerta di occasioni di incontro – gli eventi programmati alla Biblioteca di Impruneta che partono dal 22 gennaio fino a maggio, accompagnandoci ogni sabato e in alcuni casi il martedì o giovedì”.

    “Ringrazio la cittadinanza per la partecipazione sempre attenta ai nostri eventi – tiene a dire – nel pieno rispetto delle norme anticontagio vigenti. Noi stiamo facendo tutto il possibile per bilanciare la sicurezza con la continuità e per questo ringrazio anche tutto il personale della biblioteca”.

    “Si inizia – descrive Merenda – con un pomeriggio dedicato alla ormai prossima settimana della Memoria, con la storia di un bambino nato nel 1938, al tempo delle terribili Leggi Razziali, con l’impossibilità di frequentare la scuola e gli amici. Ci sarà poi un tema di attualità legato ai giovani e alla lotta all’anoressia e altre malattie legate all’alimentazione”.

    “Febbraio – prosegue – inizia con un testo importante, che parla del binario realtà-immaginazione e del nostro modo “strabico” di leggere i fatti. Febbraio è anche il mese dedicato alla Legalità e alla Lotta alle Mafie – che porto avanti anche con la delega dell’istruzione – e che vedrà la partecipazione del Procuratore e un evento creato dai giovani dell’Università di Firenze. Marzo è il mese in cui si affronteranno tematiche storiche e antropologiche con autori straordinari e legati anche al Comitato Selma, che ringrazio, per la sensibilizzazione su temi importanti”.

    “Se nella prima parte dell’anno abbiamo i laboratori per i bambini – rimarca – abbinati a personaggi o grandi temi culturali, nella seconda ci rivolgiamo in modo diretto ai giovani, includendo iniziative portate alla luce da loro stessi o grazie alle loro intuizioni, come quello presentato da alcuni ragazzi laureati in psicologia, che tratteranno per famiglie e ragazzi tematiche legate all’educazione alla sessualità. Tornerà anche Dante Alighieri, con lo sguardo di un autore di spessore”.

    “Avremo ospiti anche molte autrici donne – dice orgogliosa – di grande potenzialità, per la primavera. Ancora i bambini protagonisti, in particolare quelli ospedalizzati al Meyer di Firenze, con un importante progetto che sposta l’attenzione dalle necessarie cure rivolte a questi bambini al bisogno di normalità e continuità, per esempio con la scuola, come ci racconterà un’insegnante che opera all’interno del Meyer di Firenze, portando alla luce la questione indispensabile della lettura e della lingua per questi bambini. Una giovanissima illustratrice narrerà della figura di Pinocchio per insegnare ai bambini a disegnarla, facendoci riscoprire il valore di una storia che esalta il grande ruolo dell’istruzione e della capacità di ciascuno di poter raggiungere dei risultati”.

    “L’associazione “Voa Voa” – dice ancora – con la storia della piccola Sofia e della sua immensa famiglia, ci narrerà di un testo meraviglioso, che porterà a scoprire la lotta verso alcune malattie rare e quanto ciascuno di noi può fare a riguardo. Il percorso terminerà con un passaggio storico dedicato ai tesori che abbiamo sul territorio”.

    “Così – conclude – fra sforzi, intuizioni e dialoghi di comunità si arriva all’estate, augurandoci di poter vivere più sollevati e felici. Intanto propongo questo percorso di felicità e costruzione per cui ho lavorato con cura unendo universi trasversali”.

    Calendario degli eventi in biblioteca (gennaio-maggio 2022)

    Gennaio

    Sabato 22 gennaio alle 16.30: dialogo sul libro di Fulvia Alidori, “Nonno terremoto. Un bambino nel 1938”

    In occasione della settimana della memoria, Fulvia Alidori ci propone la storia, scritta con Daniele Susini, di Luciano, “Nonno Terremoto”, un bambino ebreo che in un giorno del 1938, a seguito dell’emanazione delle leggi razziali, perse tutto: scuola, giochi, amici. Una storia per ricordare che non esiste colpa per essere nati.  

    Introduce l’assessore Sabrina Merenda. L’incontro è rivolto in particolare ai bambini dai 9 anni.

    Sabato 29 gennaio alle 16.30 “Tè libri e pasticcini”, a cura dell’Associazione Paolieri. Libri da leggere, gustare e commentare.

    Quest’incontro è dedicato al libro di Antonio Tabucchi, “Piccoli equivoci senza importanza”, una raccolta di racconti dai quali emergono varie visioni della vita.

    Febbraio

    Sabato 5 febbraio alle 16.30 presentazione del libro di Paolo Codazzi, “Lo storiografo dei disguidi”.

    Una raccolta di racconti legati tra loro da un visionario strabismo della realtà, ciascuno con un suo significato, i propri personaggi, i punti di vista che intersecano fatti e vicende comuni e straordinarie sullo sfondo di una Firenze sonnolente e ripiegata su se stessa. Incipit di Sabrina Merenda.

    Martedì 8 febbraio alle 16.30 “Chiamami per nome”: la giornata dedicata ai disturbi alimentari prenderà avvio con letture dal libro “La famiglia divorata” di Agnese Buonomo, e proseguirà con le testimonianze di ragazzi e delle loro famiglie che si sono trovati a convivere e ad affrontare l’anoressia e la bulimia. Introduce e modera la discussione l’assessore Sabrina Merenda.

    Sabato 12 febbraio ore 16.30, “Leonardo Sciascia: oltre la mafia, la Sicilia”, a cura dell’Associazione Paolieri.

    Chiara Chiti, componente della giuria del concorso di poesia Vivaldo Matteoni, tratteggerà l’immagine della Sicilia che emerge dagli scritti di Sciascia, lasciando per una volta sullo sfondo la mafia. 
      
    Sabato 19 febbraio ore 16.30: “Attuare la Costituzione partendo dalla legalità, contrasto alle Mafie e Tutela dei Diritti”.

    In un ricco pomeriggio dedicato alla legalità e alla lotta alle mafie, discutono del tema il procuratore Giuseppe Quattrocchi e Lorenzo Tombelli, studente della Facoltà di Giurisprudenza di Firenze che partecipa al progetto Le Università per la Legalità, promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dalla Fondazione Giovanni Falcone. Introduce e modera la discussione l’assessore Sabrina Merenda.
     
    Sabato 26 febbraio ore 16.30: Tè libri e pasticcini a cura dell’Associazione Paolieri.

    Conversare di libri non è mai stato così piacevole, come tra amici al bar, in un clima cordiale e fraterno. Questa volta oggetto dell’incontro è il romanzo “Le cose che bruciano” di Michele Serra.

    Marzo

    Sabato 5 marzo, ore 16.30: presentazione del libro di Roberto Mosi “Ogni sera Dante ritorna a casa. Sette passeggiate con il poeta”.

    Roberto Mosi ci accompagna con un’allegra brigata di vecchi amici tra le strade della Firenze medievale per riscoprire la storia di torri e chiese, sulle orme dei passi che videro Dante crescere come uomo, affermarsi come politico e poeta, fino alla condanna all’esilio; il tutto allietati da pagine emozionanti di poesia. Presenza e incipit dell’assessore Sabrina Merenda.

    Sabato 12 marzo, ore 16.30: presentazione del libro di Elisa Ditta e Martina Tognon, “2 Ragazze 1 Viaggio”.

    Elisa e Martina ci racconteranno come viaggiare sia possibile anche ai tempi del Covid. Guidati dai loro racconti, il fascino dell’Asia ci conquisterà. Niente paura: un bagaglio leggero sarà più che sufficiente! Presenza e incipit dell’assessore Sabrina Merenda.

    Giovedì 17 marzo ore 16.30: presentazione del libro di Ciro Bruno Linardo “I fiori nell’hammada”.

    Bruno Ciro Linardo  affronta le problematiche che deve superare un giovane Saharawi trapiantato in Italia. Un romanzo di crescita che dispiega il tema dell’identità mista. 
    Intervengono l’autore e l’assessore Sabrina Merenda.

    L’incontro è promosso dal Comitato Selma, da sempre impegnato a sostegno della causa del popolo Saharawi.

    Sabato 19 marzo, ore 10: laboratorio di inglese a cura di Giulia Giaconi.

    Giulia Giaconi guida i più giovani, bambini e ragazzi ad acquisire dimestichezza con la lingua più parlata al mondo. Comunicare con chi viene da lontano non è impossibile! Presenza e incipit dell’assessore Sabrina Merenda.

    Sabato 19 marzo, ore 16.30: presentazione del libro di Susanna Mariniello “Una pedagogia per il sorriso. Appunti di una maestra ospedaliera”.

    Susanna Mariniello ci introduce in un aspetto complesso della vita dei piccoli degenti: la scuola in ospedale. L’autrice, grazie alla sua empatia e alla grande sensibilità, entra in punta di piedi nella vita dei bambini e delle loro famiglie, costretti ad affrontare la malattia e il ricovero in ospedale.

    Attraverso una profonda riflessione, emerge l’importanza di mirare al benessere psico-fisico dei piccoli  portando un sorriso dove albergano sofferenza, preoccupazione e inquietudine e regalando, sopra ogni cosa, momenti di “normalità”. Presenza e incipit dell’assessore Sabrina Merenda.

    Sabato 26 marzo, ore 10.30: presentazione del libro illustrato da Chiara Nencioni, “Pinocchio”.

    Chiara Nencioni, una giovane illustratrice studentessa presso l’Accademia di Belle Arti, svelerà a bambini e ragazzi la magica connessione fra il mondo della narrativa e quello del disegno, partendo dal suo lavoro sulla  figura di Pinocchio. Presenza e incipit dell’assessore Sabrina Merenda.

    Sabato 26 marzo, ore 16.30: Tè libri e pasticcini a cura dell’Associazione Paolieri.  

    Libri da leggere, gustare e commentare. Si parlerà di “Adorata nemica mia” di Marcela Serrano, una raccolta di venti racconti appassionanti e potenti, abitati da donne fragili, forti, avventurose e timorose, casalinghe o intellettuali.

    Aprile

    Sabato 2 aprile, ore 16.30: presentazione del libro di Beniamino Deidda, “Basta un uomo. Bruno Borghi una vita senza padroni”.

    Beniamino Deidda, ex magistrato, che per molto tempo si è occupato delle vicende del cattolicesimo fiorentino della seconda metà del Novecento, presenta il suo lavoro su don Bruno Borghi: nato all’Impruneta, fu parroco di Quintole e primo prete operaio italiano. L’evento è promosso dall’Associazione Paolieri. Presenza e incipit dell’assessore Sabrina Merenda.

    Giovedì 7 aprile, ore 16.30: Affettività e adolescenza: come parlare di sesso (e non solo) ai propri figli.

    Dalla sicurezza online all’educazione al consenso, dalla prevenzione sulle malattie sessualmente trasmissibili al piacere sessuale, Viola Bruni e Viola Malinconi spiegano l’importanza di non tenere lontano dal dialogo genitore-figlio la sfera sessuale con alcuni consigli su come affrontare questo argomento che talvolta può sembrare tabù. Presenza e incipit dell’assessore Sabrina Merenda.

    Sabato 23 aprile, ore 16.30: “Il sesso è davvero come credo io?”. In un incontro rivolto ai ragazzi, Viola Bruni e Viola Malinconi parleranno del sesso a tutto tondo: falsi miti, identità sessuale, affettività… ma soprattutto risponderanno a dubbi e curiosità. Presenza e incipit dell’assessore Sabrina Merenda.

    Sabato 30 aprile, ore 16.30: Tè libri e pasticcini a cura dell’Associazione Paolieri. In un clima cordiale e fraterno, si parlerà di Candido ovvero “Un sogno fatto in Sicilia” di Leonardo Sciascia.

    Maggio

    Sabato 7 maggio, ore 16.30: la storia di Sofia a cura dell’Associazione Voa Voa.

    Dalla storia di Sofia, volata via come una farfalla in una sera di dicembre, ha spiccato il volo la Onlus Voa Voa! – Amici di Sofia.

    L’associazione nasce per dare assistenza socio-sanitaria, sostegno psicologico, legale ed economico alle famiglie con figli colpiti da patologie rare neurodegenerative diagnosticate in età pediatrica. Presenza e incipit dell’assessore Sabrina Merenda.

    Sabato 14 maggio, ore 16.30: Sant’Antonio Abate e la sinopia del Desco.

    A seguito del ricollocamento all’interno della Basilica di Impruneta della sinopia del terzo tabernacolo situato in via del Desco, Maria Pratesi, in rappresentanza dell’Associazione Amici del Museo di Impruneta e San Casciano, terrà una relazione sull’opera appena restaurata e sulla storia dei tabernacoli imprunetini.

    Sabato 21 maggio, ore 16.30: presentazione del libro di Laura Ricci, “Storia di una ragazza che voleva volare”.

    L’autrice, Laura Ricci, nata a Firenze da madre russa e padre fiorentino, illustrerà questa raccolta di racconti che rappresenta il suo esordio letterario nella narrativa. Presenza e incipit dell’assessore Sabrina Merenda.
     
    Sabato 28 maggio, ore 16.30: Tè libri e pasticcini a cura dell’Associazione Paolieri.  Libri da leggere, gustare e commentare. Nell’ultimo incontro stagionale “Almarina”, di Valeria Parrella.

    Per partecipare alle iniziative è consigliata la prenotazione per mail o telefonica (0552036404; biblioteca@comune.impruneta.fi.it). È necessario essere muniti di Super Green Pass e indossare mascherina FFP2.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...