spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 5 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    E intanto il sindaco viene immortalato sui rioni con i colori delle Marie, Pallò, Sant’Antonio…

    IMPRUNETA –  Ci siamo, il conto alla rovescia è quasi finito. Incrociando le dita per quanto riguarda il meteo, il 29 torna, come ogni ultima domenica di settembre, la Festa dell'Uva di Impruneta,  giunta alla sua 87esima edizione.

     

    Lo spettacolo si svolgerà in piazza Buondelmonti domenica 30 settembre dalle 15. La Festa, nata nel 1926 è un insieme di musica balletti e spettacolari carri allegorici dove più di mille figuranti animano la Piazza principale di Impruneta per tutto il pomeriggio: il risultato del lavoro svolto dai quattro Rioni nelle ultime 5 settimane.

     

    La Festa dell'Uva è dunque una tra le più longeve manifestazioni italiane ancora vive e sentite dagli abitanti: una festa viva, amata e difesa dai rionali che trovano nel loro cantiere una seconda famiglia, un luogo di aggregazione ma anche un’opportunità per cimentarsi ed apprendere i segreti di antichi lavori manuali ormai dimenticati.

     

    Il giorno della Festa, ogni Rione ha 30 minuti di tempo per proporre il proprio show: un grande spettacolo. Sui tre carri a disposizione, vengono create vere e proprie opere d'arte, per fare da collante ai circa 350 figuranti che raccontano con balli e coreografie il tema scelto per la rappresentazione.  Una giuria selezionata e altamente professionale voterà ogni singola sfilata.

     

    Domenica 29 settembre, alle ore 15, dopo il saluto del sindaco, Alessio Calamandrei (che vedete nelle foto sopra a destra, "beccato" sul rione delle Sante Marie con tanto di felpa "griffata", nell'altra è sul rione del Pallò di verde vestito e nella terza su quello del Sant'Antonio…) e dell'esibizione della Filarmonica Giuseppe Verdi di Impruneta inizierà lo spettacolo proposto dai quattro rioni e giudicato da una giuria specializzata invitata a valutare ciascuno show.

     

    L’ordine si sfilata sarà: Pallò, Sant’Antonio, Sante Marie e Fornaci. Alle 18.30, dal terrazzo del Comune, il sindaco renderà pubblico il verdetto della giuria.

     

    I biglietti per l'accesso in piazza Buondelmonti possono essere acquistati agli ingressi il giorno della manifestazione.

     

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...