spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 6 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Fiera di San Luca a Impruneta: 9 giorni tra arte, cultura e tradizione. Il programma completo dell’edizione 2025

    Dall'11 al 19 ottobre Impruneta ospita eventi storici e contemporanei, mostre, laboratori e manifestazioni culturali che coinvolgono tutta la comunità locale

    IMPRUNETA – Il Comune di Impruneta annuncia ufficialmente l’edizione 2025 della tradizionale Fiera di San Luca, in programma dall’11 al 19 ottobre.

    La Fiera, tra le più antiche d’Europa, celebra il patrono del paese il 18 ottobre, con momenti tradizionali come i fuochi del giovedì sera.

    E’ organizzata dall’Associazione Fiera di San Luca in collaborazione con la Pro Loco di Impruneta, e si svolge con il patrocinio della Regione Toscana, della Città Metropolitana di Firenze, del Comune di Impruneta e dell’Ente Festa dell’Uva.

    Durante i nove giorni di festa, il centro storico si anima con mostre d’arte, mercati, laboratori artigianali e manifestazioni culturali e ricreative, tra cui il luna park e lo spettacolo pirotecnico previsto per giovedì 16 ottobre alle 22.

    Tra gli appuntamenti di rilievo, sabato 11 ottobre alle ore 17 il Loggiato del Pellegrino ospita la premiazione del Concorso Nazionale di Poesia “Mario Gori” – 23ª edizione, evento di richiamo a livello nazionale.

    Domenica 12 ottobre viene inaugurata la mostra “Il Quinto Elemento” – 3ª edizione, promossa da CNA Chianti in collaborazione con l’Associazione Art-Art, che affianca la storica “Collettiva di San Luca” presso il Museo della Festa dell’Uva.

    Martedì 14 ottobre, alla Società Corale di Impruneta, apre la mostra “Wolakota”, dedicata ai popoli nativi americani, visitabile dalle 10 alle 18, mentre in via Vittorio Veneto 39 si svolge al Piattello Green, la fiera del bestiame, il pranzo tradizionale senza prenotazione e lo spettacolo della transumanza.

    Giovedì 16 ottobre, infine, la serata in Piazza Buondelmonti, zona “Commenda”, sarà animata dalla sfilata di moda organizzata dal CCN Il Pozzo di Impruneta, chiudendo in grande stile le giornate culturali della Fiera.

    L’iniziativa riceve inoltre il supporto di numerose associazioni locali, tra cui Misericordia Impruneta, Protezione Civile, Pubblica Assistenza Tavarnuzze, CNA Chianti, Associazione Art-Art Impruneta, Casa del Popolo Impruneta, Associazione Ferdinando Paolieri, Bio – Mercatino Mangiasano, Associazione La Barazzina, CNA Firenze Metropolitana, CCN Il Pozzo, ARCI Caccia Athena, Associazione Società Corale Impruneta, Associazione Sassinieri e Associazione La Racchetta.

    “Vivere la Fiera di San Luca – commentano il sindaco Riccardo Lazzerini e il presidente dell’associazione Fiera di San Luca Andrea Tucci – significa immergersi in un’esperienza sensoriale fatta di colori, sapori e odori, in grado di mantenere intatta la sua identità millenaria”.

    “La peculiarità della manifestazione – ricordano – è proprio quella di essere rimasta fedele a se stessa nel tempo, offrendo continuità storica in un mondo in cambiamento. Oggi rappresenta un momento di valorizzazione del territorio, un palcoscenico per le realtà associative locali e un’occasione di nuove collaborazioni”. 

    Le radici della Fiera

    Con oltre mille anni di storia, la Fiera di San Luca affonda le sue radici nella transumanza dei pastori, che sostavano a Impruneta durante il loro tragitto dall’Appennino alla Maremma.

    Questo antico crocevia divenne un importante punto di scambio per la compravendita di bestiame, formaggi, lana e altri beni. Gli artigiani locali, a loro volta, offrivano prodotti come scarpe, vestiti e soprattutto il celebre Cotto dell’Impruneta, noto in tutto il mondo.

    Nel corso dei secoli, la Fiera è diventata un appuntamento atteso non solo dai commercianti, ma anche da folle di visitatori attratti dai mercati, dalle attività culturali e dai sapori tradizionali del territorio.

    Il programma completo 2025

    SABATO 11 OTTOBRE

    • Tutto il giorno – Piazza Garibaldi: Street Food in Barazzina.

    • Pomeriggio – Piazza Accursio da Bagnolo: Inaugurazione Luna Park.

    • Ore 16 – Museo della Festa dell’Uva, P.zza Buondelmonti 37: Inaugurazione Collettiva di San Luca, mostra di pittura, scultura e fotografia a cura dell’Associazione Art-Art. Mostra aperta dal 12 al 19 ottobre, ore 10–12 e 16–19.

    • Ore 17 – Loggiato del Pellegrino, P.zza Buondelmonti 21: Premiazione del Concorso Nazionale di Poesia “Mario Gori” – 23ª edizione, a cura dell’Associazione Culturale Ferdinando Paolieri.

    • Ore 19–23 – P.zza Buondelmonti, zona “Commenda”: Intrattenimento musicale.

    DOMENICA 12 OTTOBRE

    • Tutto il giorno – Mercato nelle vie principali del paese.

    • Piazza Garibaldi: Street Food in Barazzina.

    • Piazza Accursio da Bagnolo: Luna Park.

    • Ore 10 – Loggiato del Pellegrino: Presentazione del programma della Fiera di San Luca e inaugurazione della mostra “Il Quinto Elemento” – 3ª edizione, a cura di CNA Chianti, in collaborazione con Art-Art e Associazione Fiera S. Luca. Mostra visitabile per tutta la durata della Fiera. Info: 0552036555.

    • Ore 10–12 / 16–19 – Museo della Festa dell’Uva: Collettiva di San Luca.

    • Ore 15–19 – Via Cavalleggeri 29: Visita alla Galleria Filtrante, a cura di Associazione Sassi Neri.

    • Ore 18 – Cinema Teatro Buondelmonti, P.zza Buondelmonti 27: Conferenza stampa sulla mostra “Wolakota” e proiezione del cortometraggio “Who wants to live forever – Green Film Festival”.

    • Ore 19.15 – Apericena a cura del Circolo Cattolico San Giuseppe. Info e prenotazioni: smscorale.impruneta@libero.it.

    • Ore 21 – Concerto jazz con Denise Giardino e il Coro della Società Corale di Impruneta. Ospite d’onore: Cathy Smith, vincitrice dell’Emmy Award.

    LUNEDÌ 13 OTTOBRE

    • Tutto il giorno – Mercato nelle vie principali.

    • Piazza Garibaldi: Street Food in Barazzina.

    • Piazza Accursio da Bagnolo: Luna Park.

    • Loggiato del Pellegrino: Mostra “Il Quinto Elemento – 3ª edizione”.

    • Ore 10–12 / 16 –19 – Museo della Festa dell’Uva: Collettiva di San Luca.

    • Ore 19–23 – P.zza Buondelmonti, zona “Commenda”: Spettacolo dal vivo.

    MARTEDÌ 14 OTTOBRE – FIERONE

    • Ore 8–17 – Piattello Green, Via V. Veneto 39: Fiera del bestiame e pranzo tradizionale (senza prenotazione), spettacolo della transumanza. Servizio navetta per persone con difficoltà motorie da P.zza Attilio Bandinelli.

    • Tutto il giorno – Mercato di prodotti artigianali e non solo.

    • Piazza Garibaldi: Street Food in Barazzina.

    • Piazza Accursio da Bagnolo: Luna Park.

    • Loggiato del Pellegrino: Mostra “Il Quinto Elemento – 3ª edizione”.

    • Ore 9–13 / 14–17 – Loggiato del Pellegrino: Career Day a cura di Le Spine del Riccio, sponsorizzato da CNA Chianti.

    • Ore 10 – Società Corale di Impruneta, Via Veneto 29: Inaugurazione mostra “Wolakota”.

      Aperta ore 10–18.

    • Ore 18 – Visite guidate per soci Coop (prenotazione: sms.corale@libero.it).

    • Ore 10–12 / 16–19 – Museo della Festa dell’Uva: Collettiva di San Luca.

    • Ore 15–19 – Via Cavalleggeri 29: Visita alla Galleria Filtrante.

    • Ore 18.30 – Palazzo Comunale, P.zza Buondelmonti 41: Inaugurazione dell’opera “Allegoria dell’Arno” di Francesco Battaglini, a cura di Francesca Roberti – Athena Associazione.

    • Ore 19.30–23 – P.zza Buondelmonti, zona “Commenda”: Spettacolo dal vivo.

    MERCOLEDÌ 15 OTTOBRE

    • Tutto il giorno – Mercato, Street Food e Luna Park.

    • Ore 10–12 / 16–19 – Collettiva di San Luca.

    • Ore 15–18 – Società Corale di Impruneta: Mostra “Wolakota”, visite guidate.

    • Ore 21 – P.zza Buondelmonti – Logge del Palazzo Comunale: Torneo di calcio balilla (iscrizioni in loco).

    GIOVEDÌ 16 OTTOBRE

    • Tutto il giorno – Mercato, Street Food e Luna Park.

    • Ore 10–12 / 16–19 – Collettiva di San Luca.

    • Ore 10–12 / 14–18 – Mostra “Wolakota”.

    • Ore 19 – Loggiato del Pellegrino: Presentazione del romanzo “Il Nascondiglio Perfetto” di Antonella Manduca, a cura di Francesca Roberti – Athena Associazione.

    • Ore 21 – P.zza Buondelmonti, zona “Commenda”: Sfilata di moda a cura del CCN Il Pozzo di Impruneta. Ore 22.30 – Fuochi d’artificio tradizionali.

    VENERDÌ 17 OTTOBRE

    • Tutto il giorno – Mercato, Street Food e Luna Park.

    • Ore 10–12 / 16–19 – Collettiva di San Luca.

    • Ore 14.00–18.00 – Mostra “Wolakota”.

    • Ore 18 – Conferenza “Orrori, orrore e furori della presunta scoperta dell’America” – Prof. Alessandro Martire.

    • Ore 19 – P.zza Buondelmonti: Corsa dei sacchi tra Rioni.

    • Ore 19.30–23 – Spettacolo dal vivo.

    SABATO 18 OTTOBRE

    • Tutto il giorno – Mercato, Street Food e Luna Park.

    • Ore 10–12 / 16–19 – Collettiva di San Luca.

    • Ore 14.30–18.30 – Stadio dei Pini, Via V. Veneto 49: Formarillonio Cup – Torneo tra i 4 rioni.

    • Ore 15–18 – Mostra “Wolakota”.

    • Ore 18 – Conferenza “Storia, cultura e tradizione dei popoli nativi americani” – Prof. Alessandro Martire.

    • Ore 15–19 – Visita alla Galleria Filtrante.

    • Ore 19.30–23 – Spettacolo dal vivo.

    DOMENICA 19 OTTOBRE

    • Tutto il giorno – Mercato, Street Food e Luna Park.

    • Ore 10–12 / 16–19 – Collettiva di San Luca.

    • Ore 11 – Via Mazzini 53: Raduno Cafè Racer e Moto d’Epoca Impruneta 2025, a cura di Custom Barber Shop Impruneta.

    • Ore 15–18 – Mostra “Wolakota”.

    • Ore 18 – Conferenza “Matriarcato e rapporto con l’ecosistema nelle tradizioni dei popoli nativi americani” – Prof. Alessandro Martire.

    • Ore 15–19 – Visita alla Galleria Filtrante.

    • Ore 19 – P.zza Buondelmonti: Tiro alla fune rionale – Trofeo Tuttauto.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...