IMPRUNETA – Grazie alla collaborazione tra il Comune e la Pro Loco di Impruneta, capofila di un gruppo di associazioni tra cui anche l’Associazione Fiera di San Luca, l’edizione 2022 della Fiera millenaria di San Luca propone un programma rinnovato e ricco di iniziative, per celebrare una tradizione attesa tutto l’anno.
Dal 15 al 23 ottobre a Impruneta si svolgerà infatti un’edizione della Fiera con tantissime nuove proposte per adulti e bambini, oltre a mostre, mercati, degustazioni di prodotti tipici, laboratori ed eventi culturali.
“Ormai da tempo – dichiara il sindaco, Alessio Calamandrei – stavamo cercando un impostazione differente e più “fresca” della Fiera. Poi la pandemia ha bloccato un po’ tutto. Quest’anno ripartiamo con una Fiera organizzata in maniera differente, e speriamo di accontentare sia i cittadini sia gli espositori. È un anno zero, sperimentale, ed abbiamo cercato di condividere con tutti gli attori in campo un progetto nuovo”.
Sabato 15 ottobre, alle ore 11, è prevista anche l’inaugurazione del nuovo Loggiato del Pellegrino dopo la ristrutturazione, realizzata anche grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.
“Il nuovo spazio – dicono dall’amministrazione comunale imprunetina – è stato pensato per porsi al centro della promozione del territorio e alcuni eventi della Fiera di San Luca si svolgeranno al suo interno, così che tutti potranno vedere il rinnovato allestimento”.
Si svolgerà invece il giorno del patrono l’Antica Fiera del Bestiame, nella sede del Piattello Green in via Vittorio Veneto, con esposizione di cavalli, mucche, caprette, ciuchini, maialini, animali di piccola taglia, macchine agricole e trattori d’epoca e piccolo mercato produttori agricoli. Con possibilità di colazioni, merende e pranzo in loco.
“Un programma pieno di iniziative, forse come non mai – dichiara il vicesindaco Matteo Aramini – Ringrazio di cuore tutte le associazioni intervenute a sostegno dell’iniziativa, la Pro Loco Impruneta per prima. Una fiera che parte dal territorio e che ha come obiettivo di tornare allo stesso. Un anno sperimentale che ci accompagnerà ad una definizione totale della stessa”.
“Si ringraziano in primo luogo – precisa l’amministrazione comunale – la Pro Loco Impruneta e tutto il gruppo di lavoro di volontari provenienti da diverse realtà del territorio, produttive e del no profit, che hanno collaborato. Oltre a Publiacqua, Rotary Club San Casciano Chianti, Banca Ifigest e CNA Firenze Metropolitana per il fondamentale sostegno”.

La Millenaria Fiera Di San Luca di Impruneta – EDIZIONE 2022
-
Tutti i giorni dal 15 al 23 ottobre: Antica Fiera in piazza Buondelmonti, al Pozzo i banchi della Fiera
-
Sapori nel Parco: Parco della Barazzina, cibo di strada e Musica
-
Per le vie del centro: via Cavalleggeri, via Paolieri, via Mazzini, i commercianti in Fiera
-
L’Altra Fiera: in piazza Buondelmonti davanti alla Basilica, il territorio e le sue tradizioni
-
Compagni con 2 Ali e 4 Zampe: piazza Buondelmonti davanti al comune, mercato di animali da campagnia
-
La Piazza dei Giochi: luna park in piazza Accursio da Bagnolo, il pollo della casa del popolo e lo spazio ristorazione dell’Ente Festa dell’Uva
-
Antica Fiera del Bestiame: solo martedì 18 ottobre, in Via Vittorio Veneto 39, al Piattello Green
IL PROGRAMMA EVENTI GIORNO PER GIORNO
Sabato 15 ottobre
Ore 10 in piazza Buondelmonti, davanti alla Basilica: apertura della Fiera millenaria di San Luca 2022
Ore 10-24: Parco della Barazzina, Sapori nel Parco, cibo di strada del territorio (tutti giorni con musica)
Ore 10-22: in piazza Buondelmonti davanti alla Basilica, Gusta Impruneta, Fattorie del territorio e i banchi dei paesi gemellati. Vendita e degustazione di Vino, Olio EVO, prodotti tipici del territorio
Ore 10: in via della Croce 24, apertura della Fiera dell’Impruneta di Mauro Matteuzzi , visibile tutti i giorni da sabato 15 a domenica 23
Ore 11: nel Loggiato del Pellegrino, inaugurazione del Loggiato del Pellegrino
Ore 17: nel Loggiato del Pellegrino, Premio Poesia Mario Gori (associazione Paolieri)
Ore 20: Parco della Barazzina, concerto con i gruppi Monoksid & Putiferio
Ore 21: nel Loggiato del Pellegrino, concerto dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino
Domenica 16 ottobre
Ore 9: partenza in piazza Buondelmonti, Corri alla Fiera, crsa podistica non competitiva (Impruneta Running)
Ore 10-13 e 15-19: nei locali della Basilica, apertura Museo di Arte Sacra di Impruneta
Ore 10-22: in piazza Buondelmonti al pozzo, apertura Antica Fiera in Piazza, banchi della Fiera tutti i giorni al Pozzo
Ore 10-22: in piazza Buondelmonti davanti alla Basilica, Gusta Impruneta. Fattorie del territorio e i banchi dei paesi gemellati: vendita e degustazione di Vino, Olio EVO, prodotti tipici del territorio
Ore 11: in Via Vittorio Veneto 29, alla Società Corale di Impruneta, inaugurazione Mostra “Curiosando all’Impruneta”, foto d’archivio e oggetti d’arte. La mostra resterà aperta dal 16 al 23 ottobre dalle ore 15.30 alle ore 18.30
Ore 15-20: in via Cavalleggeri 24, visita Galleria Filtrante (ass. Sassi Neri)
Ore 10: nel Loggiato del Pellegrino, inaugurazione della mostra di manufatti in Terracotta Impruneta
Ore 11: nel Loggiato del Pellegrino, incontro “Gemellaggi”. Progetti attuali e prospettive future
Ore 16.30: nel Loggiato del Pellegrino, presentazione della Denominazione comunale Impruneta (De.Co.) e del progetto sull’Olio Extravergine di Oliva Impruneta
Lunedì 17 ottobre
Ore 10-22: in piazza Buondelmonti davanti alla Basilica. Comunità Contadine, mostra fotografica della Fiera storica e della vita rurale dell’Impruneta
Ore 17.30-19: nel Loggiato del Pellegrino, “La Fiera di San Luca” di Chiara Bonechi, storia visiva e racconto di testimoni locali sulla fiera e sulla vita del paese
Ore 19-21: in piazza Buondelmonti davanti alla Basilica, concerto Rewind Band con Paola Guadagno
Martedì 18 ottobre
Ore 9-18: in via Vittorio Veneto, La Fiera continua con i banchi di via Vittorio Veneto
Ore 9: in piazza Buondelmonti davanti alla Basilica, colazione contadina e rievocazione della Transumanza verso la Fiera del Bestiame
Ore 10:-17: in Via Vittorio Veneto 39, al Piattello Green, Antica Fiera del Bestiame. Con esposizione di cavalli, mucche, caprette, ciuchini, maialini, animali di piccola taglia; esposizione macchine agricole e trattori d’epoca; piccolo mercato produttori agricoli. Colazioni, merende e pranzo in loco
Ore 10-22: in piazza Buondelmonti davanti alla Basilica, Arte e Natura, mostra mercato di vivaisti, fioristi insieme a pittori e artisti. Dimostrazioni di tecniche artistiche e pittoriche in piazza
Ore 15-20: in via Cavalleggeri 24, visita Galleria Filtrante (ass. Sassi Neri)
Ore 16: in piazza Buondelmonti davanti alla Basilica, “Porta la tua Bici – la ripariamo insieme per viaggiare in sicurezza”. Laboratorio per bambini e ragazzi a cura della coop. Ulisse
Ore 17.30-18.30: in piazza Buondelmonti davanti alla Basilica, “Illuminiamoci con la Lettura Animata”, per bambini e ragazzi a cura di Imago Lab
Ore 19-20: in piazza Buondelmonti davanti alla Basilica, apericena con musica dal vivo di Dany e Max, a cura del Circolo San Giuseppe, spazio Sali al Pozzo
Mercoledì 19 ottobre
Ore 9-18: in via Vittorio Veneto, La Fiera continua con i banchi di via Vittorio Veneto
Ore 10-22: in piazza Buondelmonti davanti alla Basilica, “Le Forme della Creatività”, mostra mercato di artigiani del tempo libero
Ore 17.30: in piazza Buondelmonti davanti alla Basilica, Lezione di TAIJI per tutti, a cura dei Maestri Debora Pomo e Alberto Cipriani con gli allievi praticanti della ass. sportiva Cheng Ming Firenze
Ore 19-20: in piazza Buondelmonti davanti alla Basilica, spettacolo di magia per grandi e piccini
Giovedì 20 ottobre
Ore 9-18: in via Vittorio Veneto, La Fiera continua con i banchi di via Vittorio Veneto
Ore 10-22: in piazza Buondelmonti davanti alla Basilica, Mercato Contadino in Piazza, bio-mercatino Mangiasano in fiera
Ore 15-20: in via Cavalleggeri 24, visita Galleria Filtrante (ass. Sassi Neri)
Ore 16: in piazza Buondelmonti davanti alla Basilica, raccolta differenziata perfetta, gara per chi sa differenziare meglio. Concorso per bambini e ragazzi
Ore 17-19: in piazza Buondelmonti davanti alla Basilica, Il Circo in Piazza, laboratorio di circo per bambini e ragazzi, scuola di Circo ass. Passe Passe
Ore 20-21: in piazza Buondelmonti davanti alla Basilica, spettacolo circense con i giovani artisti della Scuola di Circo Passe Passe
Ore 21: in piazza Buondelmonti davanti alle Poste, Sfilata “in Commenda”, a cura del Centro Commerciale Naturale di Impruneta
Ore 22: in piazza “Fochi di San Luca”, spettacolo pirotecnico musicale. In caso di maltempo lo spettacolo sarà spostato a domenica 23 ottobre
Venerdì 21 ottobre
Ore 10-22: in piazza Buondelmonti davanti alla Basilica, “Il Baule dei Ricordi”, Mercato Vintage in collaborazione con l’ass. Barazzina
Ore 16: in piazza Buondelmonti davanti alla Basilica, “Vuoi imparare la maglia o l’uncinetto?”, laboratorio per grandi e piccini a cura dell’ass. Barazzina
Ore 18.30: nel Loggiato del Pellegrino, presentazione del Rotary Club San Casciano – Chianti
Ore 21: in piazza Buondelmonti davanti alle Poste, Tiro alla Fune “in Commenda”. I rioni si sfidano (a cura dell’Ente Festa dell’Uva Impruneta)
Sabato 22 ottobre
Ore 10-22: in piazza Buondelmonti davanti alla Basilica, Storie di Artigianato, Mostra Mercato di Artigiani del territorio
Ore 10-15: in piazza Buondelmonti davanti alla Basilica, aboratorio di pittura e scultura con LALAB Studio (prenotazione obbligatoria a.laura@live.it – 3409460120)
Ore 10-18: in piazza Buondelmonti davanti alla Basilica, Laboratorio “Scegli e colora il tuo braccialetto” a cura di My Vintage Academy – Giorgio Linea
Ore 10: per le vie del paese Caccia al Tesoro, “I gatti di Tullio”, scatta una foto con tutti i gatti di terracotta che trovi nel paese e posta sulla pagina social Pro Loco Impruneta con #igattidiTullio, premi offerti dai commercianti di Impruneta
Ore 16:30 nel Loggiato del Pellegrino, Incontro “Toscana, Terra di Artigiani”
Ore 21: in piazza Buondelmonti davanti alla Basilica, concerto B. Brothers Band, usica dai ’60 agli ’80
Domenica 23 ottobre
Ore 10-13 e 15-19: nei locali della Basilica, apertura Museo di Arte Sacra di Impruneta
Ore 10-22: in piazza Buondelmonti davanti alla Basilica, Storie di Artigianato, Mostra Mercato di Artigiani del territorio
Ore 10-15: in piazza Buondelmonti davanti alla Basilica, Laboratorio di pittura e scultura con LALAB Studio (prenotazione obbligatoria a.laura@live.it – 3409460120)
Ore 10-18: in piazza Buondelmonti davanti alla Basilica, laboratorio “Scegli e colora il tuo braccialetto” a cura di My Vintage Academy – Giorgio Linea
Ore 15-18: in via Cavalleggeri 24, visita Galleria Filtrante (ass. Sassi Neri)
Ore 16.30: nel Loggiato del Pellegrino premiazione di tutti i Concorsi. Chiusura della Fiera
@RIPRODUZIONE RISERVATA