spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 30 Novembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    FOTO / La maga Circe porta in dote al Sant’Antonio la sesta vittoria nelle ultime otto edizioni

    Il dominio del rione bianco scalfito solo dalle due vittorie del Pallò (2015 e 2019) e dalle due edizioni saltate per Covid (2020 e 2021)

    IMPRUNETA – Sesta vittoria nelle ultime otto edizioni della Festa dell’Uva: dal 2014 ad oggi, domenica 1 ottobre, il dominio del rione del Sant’Antonio è stato scalfito solo dalle due vittorie del Pallò (2015 e 2019) e dalle due edizioni saltate per Covid (2020 e 2021).

    La vittoria di oggi è arrivata, forse, quando i rionali bianchi non la davano così per certa come in altre edizioni.

    E anche il punteggio finale, che ha visto prevalere di soli due punti sul rione delle Fornaci, raccontano che si è giocato tutto sui minimi dettagli.

    Chissà cosa avrà colpito in particolare i giurati: forse l’ingresso spettacolare della nave di Odisseo da via Mazzini.

    O le coreografie, come sempre di alto livello e con un numero importante di rionali in piazza.

    Fatto sta che Circe, donna sola, ferita nel profondo da tutti coloro che sempre l’hanno odiata perché diversa, ha fatto breccia nella giuria.

    Circe che nel tempo impara a comprendere e perfezionare la sua arte magica, e ammalia gli uomini con un vino incantato, facendoli cadere in un sonno eterno.

    Odisseoche  sfugge all’incantesimo, e con il suo amore riesce a persuadere Circe della bontà dell’animo umano. Il vino come simbolo dell’amore e rinascita per il genere umano.

    E per il rione bianco è vittoria. Di nuovo.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...