spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 24 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Frant’Olio: la prima mostra mercato che celebra l’olio extra vergine d’oliva di Impruneta

    Il 25 e 26 novembre la prima edizione della mostra mercato in collaborazione con i quattro frantoi del territorio: Antico Frantoio Doglio, Frantoio l'Olmo, Frantoio Inalbi, e Frantoio Fattoria Triboli

    IMPRUNETA – Il Loggiato del Pellegrino è pronto a ospitare la prima mostra mercato dell’olio extravergine di oliva di Impruneta, nel weekend del 25 e 26 novembre, si terrà la prima edizione di Frant’Olio, evento dedicato all’olio extravergine di oliva di Impruneta, ideato e promosso dai quattro frantoi storici del territorio e patrocinato dal Comune di Impruneta.

    La mostra mercato, ad ingresso libero e gratuito, offrirà a tutti i visitatori l’opportunità di esplorare e approfondire l’arte millenaria legata alla produzione di extravergine di oliva, i quattro frantoi storici del territorio, saranno uniti in un weekend per condividere la loro passioni e la loro conoscenza con gli appassionati, gli esperti e i curiosi.

    Ma Frant’Olio è molto più di un’esperienza visiva. I partecipanti avranno l’opportunità di degustare e acquistare, tutta la gamma di oli extravergini di oliva prodotta da ogni frantoio partecipante, ciascuno con le sue sfumature uniche di gusto e aroma.

    Gli esperti degustatori AICOO (Associazione Italiana Conoscere l’Olio di Oliva) sveleranno i segreti della degustazione dell’olio e condivideranno informazioni preziose sulle caratteristiche di ogni varietà locale.

    Domenica 26 novembre, il Gruppo Trekking di Impruneta organizza una suggestiva “Passeggiata tra gli Olivi”. Questa occasione unica permetterà ai partecipanti di immergersi nella tranquillità delle colline toscane e di connettersi con la natura, lasciandosi incantare dalla bellezza degli uliveti secolari. Nel corso della passeggiata, saranno offerti cibi della tradizione.

    Per partecipare a questa avventura, è necessario contattare il Gruppo Trekking di Impruneta al numero 3206338919.

    “Frant’Olio è un momento di celebrazione di uno dei prodotti d’eccellenza del territorio di Impruneta, l’olio EVO è infatti un pilastro della nostra cultura gastronomica e un simbolo di qualità e sostenibilità. Frant’Olio è anche e soprattutto, un evento promuove la consapevolezza sulla qualità e l’importanza dell’olio d’oliva extravergine in una dieta equilibrata” dichiara il sindaco Riccardo Lazzerini.

    IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE

    Sabato 25 novembre

    • Ore 10: apertura stand presso il Loggiato del Pellegrino

    • Ore 11: inizio attività di animazione per bambini con giochi a tema per conoscere l’olio e le sue virtù: imparare giocando.

    • Ore 15; tavola rotonda dal titolo “L’extravergine di Impruneta: tra tradizione e modernità”. Parteciperanno: Eva Eisenreich, coordinatrice di Deafal Toscana; Adriano März, tecnico frantoiano; Simone Cipriani e Neri Reggioli, chef del ristorante “Essenziale”; Filippo Venturi, scrittore.

    • Ore 19: AperiOlio, musica dal vivo e aperitivi a base di olio a cura del Bar Italia – Pergola – Caffè Incontro.

    Domenica 26 novembre

    • Ore 10: apertura stand presso il Loggiato del Pellegrino

    • Ore 11: percorso di degustazione guidata degli oli in rassegna con gli assaggiatori AICOO (associazione italiana conoscere l’olio di oliva), un modo per imparare a conoscere le caratteristiche dell’olio e comprenderne le qualità.

    • Ore 16: inizio attività di animazione per bambini con giochi a tema per conoscere l’olio e le sue virtù: imparare giocando.

    • Ore 19: chiusura manifestazione.

    La manifestazione è ad ingresso libero e gratuito, per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 0552036468 oppure inviare una richiesta alla mail i.marsango@comune.impruneta.fi.it.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...