spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 9 Giugno 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Organizzata dall’associazione “Ferdinando Paolieri”: fra favole e poesie

    L'associazione "Ferdinando Paolieri" di Impruneta, col patrocinio del Comune di Impruneta, ha organizzato una giornata dedicata alla poesia per sabato 16 febbraio. Un'iniziativa molto particolare poiché  si tratta nello specifico di una giornata interculturale italo-albanese di favole (per i bambini, la mattina) e poesia (per gli adulti, il pomeriggio). Il tutto presso l'auditorium della casa del popolo imprunetina, in via della Croce 39.

     

    I due ospiti intorno ai quali ruoterà tutta l'iniziativa sono l'albanese Çlirim Muça – poeta, scrittore e fondatore della Casa Editrice Albalibri, e l'italiano Alberto Figliolia – giornalista, pubblicista e autore di numerosi libri. A partire dalle esperienze personali di Muça e Figliolia, il tema portante sarà quello del "viaggio": viaggio come cambiamento, come crescita, come confronto, come divenire… .

     

    L'iniziativa vuole essere inoltre un'occasione di scambio e conoscenza fra le due culture, quella italiana e quella albanese. Questo il programma della giornata.

     

    – 10.30 – 11.30: “Dall’haiku e dal petit onze alla poesia classica, il passo è breve": laboratorio di scrittura per ragazzi dai 9 ai 12 anni, con Çlirim Muça e Alberto Figliolia.

     

    – 11.30 – 12.30: “Da Esopo alla nonna Tushe: un viaggio nel magico mondo delle favole”, dedicato ai più piccoli, con Çlirim Muça e Alberto Figliolia.

     

    – 13: pranzo presso il ristorante "Il Pruneto" (il menu del pranzo dall’antipasto al dolce con vini abbinati e una selezione di piatti delle tradizioni italiana e albanese).

     

    – 16 – 16.15: Laboratorio di espressione a tema italo-albanese a cura delle allieve di Imago Lab, centro danza contemporanea, condotto da Emanuela Salvini.

     

    – 16.15 – 18: “Il viaggio come crescita interiore, cambiamento e ricerca della felicità”: lettura di poesie con Çlirim Muça e Alberto Figliolia.

     

    – 18 – 18.30: dibattito e riflessioni sulla giornata.

     

    – 18.30 – 19: Saluti e ringraziamenti e, a seguire, buffet.

     

    Per informazioni telefonare al numero 328 3313178.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...