IMPRUNETA – Il Comune di Impruneta ha ospitato il primo incontro istituzionale per l’avvio del percorso condiviso che porterà alla sottoscrizione del “Contratto di Fiume” della Greve, uno strumento partecipato e innovativo per la gestione sostenibile e integrata del corso d’acqua.
Alla riunione hanno preso parte le amministrazioni comunali di Greve in Chianti, San Casciano, Scandicci e Firenze, insieme alla Città Metropolitana di Firenze, alla Regione Toscana e al Consorzio di Bonifica.
Tutti gli enti presenti hanno espresso condivisione e sostegno unanime alla proposta che vede il Comune di Impruneta come capofila del progetto.
Per il Comune di Impruneta era presente la Vicesindaca Laura Cioni, che ha ribadito il “forte impegno dell’amministrazione nel promuovere una governance partecipata del territorio e delle risorse naturali”.
Il “Contratto di Fiume” rappresenta una visione nuova e strategica del fiume, non solo come infrastruttura idraulica, ma anche come ecosistema di alto valore ambientale e spazio pubblico, fondamentale per la biodiversità e lo sviluppo locale.
L’obiettivo del percorso è coinvolgere progressivamente anche il tessuto sociale del territorio: cittadini, associazioni, comitati, imprese e terzo settore, per costruire insieme un patto che metta al centro la cura e la valorizzazione del fiume Greve.
©RIPRODUZIONE RISERVATA