spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 27 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Il Comune di Impruneta: “In arrivo un nuovo marciapiede senza barriere in via Primo Maggio”

    Con 50mila euro di contributo da parte di Regione Toscana nell'ambito dei Peba, il Comune realizzerà un percorso accessibile per migliorare la mobilità delle persone con disabilità

    TAVARNUZZE (IMPRUNETA) – Il Comune di Impruneta è tra i 25 enti beneficiari del finanziamento destinato all’abbattimento delle barriere architettoniche, avendo ottenuto un contributo di 50mila euro.

    Il bando, gestito dal Centro regionale per l’accessibilità, è stato finanziato con oltre un milione di euro nell’ambito dei Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA).

    Il progetto presentato dall’amministrazione comunale prevede la riqualificazione del marciapiede di via Primo Maggio a Tavarnuzze, con un investimento complessivo di oltre 86mila euro.

    “L’intervento – fa sapere l’amministrazione comunale imprunetina – riguarda la rimozione di due scalini ormai deteriorati e la realizzazione di uno scivolo, migliorando l’accessibilità per le persone con disabilità e i loro ausili”.

    “Il marciapiede in questione – si ricorda – è un percorso chiave per la comunità, poiché conduce alla scuola, al supermercato e alla fermata dell’autobus. Tuttavia, la presenza di un significativo dislivello e di due gradini lo rende attualmente difficilmente accessibile, non solo per chi ha problemi di deambulazione, ma anche per genitori con passeggini e altri cittadini.

    “Grazie a questo contributo potremo realizzare un’opera fondamentale per la comunità. Questo intervento, tanto atteso, mira a migliorare l’accessibilità e la fruibilità degli spazi pubblici, rendendo Tavarnuzze un luogo sempre più inclusivo e accogliente per tutti” – dichiarano il sindaco Riccardo Lazzerini e l’assessore Marco Canuti.

    Dopo la pubblicazione dell’esito del bando sul BURT (Bollettino Ufficiale della Regione Toscana), il Comune avvierà le procedure necessarie per l’inizio dei lavori, tra cui la revisione dei costi e l’indizione della gara d’appalto.

    “Salvo imprevisti tecnici – conclude l’amministrazione comunale – i lavori partiranno tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...