spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 26 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Il ruolo dell’igienista nello studio odontoiatrico 2.0. Allo Studio Viaggi la dottoressa Jennifer Celoaliaj

    Ricopre un ruolo fondamentale nel campo dell’odontoiatria, contribuendo in maniera determinante alla prevenzione, alla diagnosi precoce e alla cura delle patologie orali

    TAVARNUZZE (IMPRUNETA) – L’igienista dentale (Jennifer Celoaliaj allo Studio dentistico del dottor Andrea Viaggi, a Tavarnuzze) ricopre un ruolo fondamentale nel campo dell’odontoiatria, contribuendo in maniera determinante alla prevenzione, alla diagnosi precoce e alla cura delle patologie orali.

    La sua figura è riconosciuta come un professionista sanitario qualificato, che collabora attivamente con il dentista per garantire la salute orale del paziente.

    Analizziamo le sue competenze, responsabilità e l’impatto che ha sulla salute orale e sul benessere generale.

    1. Il Ruolo dell’Igienista Dentale

    L’igienista dentale si occupa principalmente della prevenzione delle malattie orali, una funzione che include l’educazione del paziente, la rimozione della placca e del tartaro, la sensibilizzazione riguardo a corretti comportamenti igienici quotidiani, e la diagnosi precoce di eventuali patologie orali.

    Le principali attività svolte dall’igienista dentale comprendono:

    Profilassi dentale: esegue trattamenti di pulizia professionale, rimuovendo placca, tartaro e macchie dentali, riducendo così il rischio di carie, gengiviti e altre malattie parodontali.

    Educazione e prevenzione: l’igienista dentale educa i pazienti sull’importanza della corretta igiene orale, promuovendo l’uso di spazzolino, filo interdentale e collutori specifici.

    Individuazione precoce di malattie orali: grazie alla sua formazione, l’igienista è in grado di identificare segni precoci di carie, malattia parodontale, lesioni mucose, o tumori orali, segnalandoli tempestivamente al dentista.

    Sostegno al trattamento ortodontico: l’igienista assiste i pazienti che indossano apparecchi ortodontici, aiutandoli nella pulizia accurata degli apparecchi e nella gestione della salute orale durante il trattamento.

    2. Le Competenze dell’Igienista Dentale

    Le principali aree di competenza includono:

    Anatomia e fisiologia orale: una solida conoscenza dell’anatomia orale è essenziale per individuare anomalie e per il corretto espletamento delle pratiche di pulizia.

    Tecniche di profilassi: l’igienista dentale deve essere esperto nell’uso di strumenti professionali per la rimozione di placca e tartaro, come le curette, gli strumenti ultrasonici e il polishing.

    Gestione del rischio: l’igienista ha la responsabilità di identificare i fattori di rischio del paziente (come fumo, dieta scorretta, predisposizione genetica) e fornire le giuste raccomandazioni per prevenire malattie orali.

    Educazione del paziente: l’igienista deve essere capace di spiegare in modo chiaro e comprensibile le migliori pratiche di igiene orale, personalizzandole in base alle esigenze individuali del paziente.

    Detartrasi

    3. Prevenzione delle Malattie Orali

    Una delle funzioni più importanti dell’igienista dentale è quella di prevenire le malattie orali, che sono tra le patologie più comuni a livello mondiale. La prevenzione è fondamentale per ridurre l’incidenza di malattie come:

    Caries dentale: la rimozione regolare della placca batterica impedisce la formazione della carie, una delle malattie più diffuse.

    Gengivite e parodontite: l’igienista, mediante la pulizia professionale e la formazione del paziente, aiuta a prevenire malattie gengivali che, se non trattate, possono evolvere in parodontite, con il rischio di perdita dei denti.

    Alitosi: spesso causata da una cattiva igiene orale o da infezioni orali, l’igienista può identificare la causa dell’alitosi e suggerire soluzioni.

    Lesioni orali: grazie alla visita periodica, l’igienista dentale è in grado di identificare lesioni precoci come ulcere, infezioni o segni di tumori orali.

    4.  Il Ruolo dell’Igienista Dentale nella Terapia Parodontale

    Nel trattamento delle malattie parodontali, l’igienista dentale ha una funzione cruciale. La parodontite è una delle principali cause di perdita dei denti, e l’igienista, grazie alla pulizia profonda e al monitoraggio continuo, contribuisce a mantenere la salute parodontale dei pazienti.

    La rimozione del tartaro e la cura delle tasche parodontali riducono il rischio di infezione e danno ai tessuti di supporto del dente.

    5. Educazione e Motivazione del Paziente

    Un altro aspetto fondamentale dell’attività dell’igienista dentale è l’educazione dei pazienti. Nonostante l’importanza delle visite odontoiatriche, molte patologie orali possono essere prevenute attraverso una corretta igiene domiciliare.

    L’igienista dentale, attraverso spiegazioni chiare, consulenze individuali e motivazione, aiuta i pazienti a migliorare le proprie abitudini quotidiane, come l’uso del filo interdentale, la scelta del dentifricio giusto e il monitoraggio della dieta.

    Conclusioni

    L’igienista dentale svolge un ruolo centrale nell’odontoiatria moderna, non solo per la sua funzione di prevenzione e profilassi, ma anche come figura fondamentale nell’educazione dei pazienti e nel supporto al trattamento delle malattie orali.

    La sua presenza nelle strutture odontoiatriche contribuisce a ridurre i costi a lungo termine, migliorare la qualità della vita dei pazienti e, in molti casi, prevenire complicazioni gravi.


    (CONTENUTO SPONSORIZZATO)

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...