spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 19 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Impruneta accoglie i bambini Saharawi per l’ospitalità 2025: dal 21 luglio al 2 agosto in tutto il Chianti fiorentino

    Tanti eventi nei comuni dell'area fiorentina per celebrare l'ospitalità e conoscere la cultura e la lotta del popolo Saharawi

    IMPRUNETA – Si rinnova anche per il 2025 il progetto “Piccoli Ambasciatori di pace Saharawi”, che vedrà l’ospitalità dei bambini e delle bambine Saharawi nel territorio di Impruneta e comuni limitrofi.

    Grazie al Comitato Selma 2.0, dal 21 luglio al 2 agosto si svolgeranno incontri e momenti di condivisione nei circoli, parchi e piazze di Impruneta, Bagno a Ripoli, Barberino Tavarnelle, San Casciano e Greve, con l’obiettivo di far conoscere la cultura Saharawi e la loro lotta per l’autodeterminazione.

    Il sindaco Riccardo Lazzerini accoglierà i bambini giovedì 24 luglio alle ore 9.30 nella sala consiliare del Comune di Impruneta.

    Andrea Vitali, delegato alle relazioni internazionali, ha dichiarato: “Un sentito ringraziamento alle Associazioni locali che rendono possibile questo progetto, un’occasione non solo di accoglienza ma anche di riflessione sulla difficile lotta del popolo Saharawi. Invitiamo tutta la comunità a partecipare agli eventi organizzati dal Comitato.”

    Calendario eventi principali:

    21 luglio: Festa di benvenuto al Palazzetto di Impruneta

    27 luglio: Cena per il popolo Saharawi al Circolo Arci Bagnolo (Felnèn Vras)

    29 luglio: Cena solidale alla Casa del Popolo di Mercatale

    2 agosto: Festa della cultura Saharawi alla Casa del Popolo di Grassina

    Chi desidera partecipare o collaborare può contattare il Comitato Selma 2.0: qui.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...