spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 24 Giugno 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Impruneta: al via il progetto “Scuola Efficace” per migliorare le relazioni. Per insegnanti e genitori

    Presentazione del percorso formativo per insegnanti e genitori il 31 ottobre, con l'obiettivo di costruire relazioni basate su fiducia e ascolto

    IMPRUNETA – Il Comune di Impruneta annuncia l’avvio del progetto “Scuola Efficace”, un percorso formativo destinato a insegnanti e genitori dell’Istituto Comprensivo “Primo Levi”, con l’obiettivo di costruire un linguaggio comune per migliorare le relazioni all’interno della scuola e in famiglia.

    L’incontro di presentazione si terrà giovedì 31 ottobre, dalle ore 17 alle 18, presso la sala polivalente del plesso Ghirlandaio, e vedrà la partecipazione di Arcangela Limosani, esperta nel metodo Gordon, che illustrerà ai partecipanti le tecniche di comunicazione efficace volte a creare un clima di empatia e rispetto.

    “Trovo straordinario che la scuola, il pubblico e il privato uniscano le forze per favorire il benessere della nostra comunità educativa” dichiarano il sindaco Riccardo Lazzerini e l’assessora Lara Fabbrizzi.

    “Questo progetto – rimarcano – rappresenta un passo significativo verso una crescita condivisa, sostenendo insegnanti e genitori nel loro importante ruolo”.

    Il metodo Gordon, sviluppato su basi scientifiche internazionali, mira a dotare i partecipanti di competenze che consentano di sviluppare relazioni rispettose e responsabili.

    I punti chiave del percorso formativo comprendono l’importanza dell’ascolto attivo e della capacità di stabilire confini chiari, necessari alla crescita personale di ciascuno.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...