IMPRUNETA – Nel periodo estivo si cono concentrati gli interventi di asfaltatura, e le conseguenti opere di rifacimento della segnaletica orizzontale, sul molte strade di Impruneta.
“Per un impegno di risorse – viene detto dal palazzo comunale – da parte dell’amministrazione di 150mila euro Iva esclusa, oltre alla quota parte a carico di Publiacqua per la risistemazione del manto stradale dopo gli interventi sulla rete idrica”.
Viene così completa la riasfaltatura di un tratto di via Codacci, di via Montebuoni e 2 Giugno a Tavarnuzze.
E poi di via di Baruffi, via Papa Giovanni XXIII, dell’intera area industriale di via Europa, oltre che di via delle Fornaci e via Falciani fino al cimitero.
Nel mese di agosto sono previste altre manutenzioni della segnaletica orizzontale e verticale sul capoluogo di Impruneta.
“Grazie al lavoro degli uffici – dichiara il sindaco Alessio Calamandrei – appena approvata la variazione del bilancio di maggio in consiglio comunale, è stato possibile partire subito con le asfaltature programmate”.
“Si è finalmente dato risposta a buona parte del territorio – sottolinea – Una su tutte la zona artigianale di viale Europa, dove erano oltre quarant’anni che non veniva fatta manutenzione”.
“Siamo consapevoli che ancora molto resta da fare – conclude Calamandrei – ma anche che le risposte date sia in ambito urbano, sia in ambito extraurbano, siano state importanti”.
Un altro intervento completato è quello al Parco della Barazzina, con un impegno economico di 20.000 euro oltre Iva, per il rifacimento del muretto che divide la sede stradale dal parco.
E per l’installazione di una nuova recinzione di legno in sostituzione dell’esistente, migliorando sia l’estetica sia la sicurezza.
“Inoltre – dicono ancora dal palazzo comunale – su tutto il territorio, procede la potatura programmata di alberi e siepi su suolo pubblico come per esempio in via Chiantigiana per il Ferrone, zona via Ferretti, e in via San Cristofano”.
Intanto, la Città Metropolitana, sta approvando gli atti necessari all’avvio dei lavori sulla S.P. 70 km 4+700, per la messa in sicurezza della frana e della strada.
Con il consolidamento della muratura in forte stato di degrado e il miglioramento idraulico, tramite la protezione dell’alveo del Borro Tizzano dai rischi di futura erosione. I lavori dovrebbero iniziare in autunno.
@RIPRODUZIONE RISERVATA