spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 14 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Impruneta: domenica 13 aprile mercatino dell’Artigianato, Vintage e Bio-Mercatino Mangiasano

    Due occasioni imperdibili per immergersi nella bellezza della tradizione, della creatività e dei prodotti locali. Tutte le info

    IMPRUNETA – Domenica 13 aprile piazza Buondelmonti, a Impruneta, ospiterà una giornata ricca spunti: con il Mercatino dell’Artigianato e del Vintage e il Bio-mercatino Mangiasano.

    Due occasioni imperdibili per immergersi nella bellezza della tradizione, della creatività e dei prodotti locali.

    Il Mercatino dell’Artigianato e del Vintage, organizzato dalla Pro Loco di Impruneta con il patrocinio del Comune, trasformerà la piazza in un vivace mercato all’aperto dalle 9 del mattino fino al tramonto.

    Artigiani, creativi e collezionisti offriranno oggetti fatti a mano, ceramiche, abbigliamento vintage, vinili, gioielli e tanti altri pezzi unici.

    Un’occasione perfetta per scoprire la bellezza del made in Tuscany, fare acquisti sostenibili e curiosare tra oggetti dal sapore autentico.

    In contemporanea, piazza Buondelmonti ospiterà anche il Bio-mercatino Mangiasano, un evento che si ripete ogni seconda domenica del mese.

    Dalle 9 fino a sera, sarà possibile acquistare frutta, ortaggi e altri prodotti locali a chilometri zero, direttamente dai produttori di Impruneta e delle campagne circostanti.

    Una vetrina per i prodotti freschi e genuini del territorio, accompagnata da laboratori creativi e incontri.

    Tra le attività, il Laboratorio Creativo per dipingere le uova, in occasione della Pasqua, che si terrà dalle 11 alle 12.

    In caso di maltempo il programma potrebbe subire variazioni. Gli aggiornamenti saranno comunicati attraverso i canali ufficiali del Comune di Impruneta e della Pro Loco di Impruneta.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...