spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 25 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “Senza don Alessandro chi organizzerà i centri estivi a Impruneta?”

    La lettera aperta del Gruppo Cittadini per Impruneta: "E siamo già a febbraio..."

    IMPRUNETA – “Negli anni scorsi c’era Don Alessandro che organizzava i Centri estivi per bambini e ragazzi a costi sostenibili per le famiglie. E adesso che Don Alessandro non è più a Impruneta, cosa succederà? Chi e come organizzerà i centri estivi? Per quanti ragazzi? E con quali costi per le famiglie?”.

     

    A chiederselo e chiederlo, pubblicamente, è il capogruppo in consiglio comunale di Cittadini per Impruneta, Alessandro Giovannini.

     

    "Queste sono le domande che ci fanno i genitori del nostro Comune – spiega – e ci dicono che ci sono almeno 150 bambini e ragazzi che hanno bisogno di frequentare i Centri estivi di quest'anno 2020. I Centri estivi 2020 sono una questione sociale e educativa molto importante e delicata per tante famiglie del nostro comune, e per i loro figli".

    "Ormai siamo a febbraio – continua Giovannini – E quindi proponiamo di convocare la Prima Commissione Permanente del Consiglio comunale con la partecipazione delle Assessore alla Scuola e al Sociale per trovare il modo di garantire i centri estivi 2020 agli stessi costi di quando c’era Don Alessandro".

     

    Conclude il capogruppo di Cittadini per Impruneta: "Riteniamo sia possibile farlo se ci diamo un metodo di lavoro corretto e se coinvolgiamo in modo adeguato, inclusivo e solidale, le energie delle nostre comunità, associazioni e realtà economiche. Sempre in Prima Commissione dovremo anche esaminare, con lo stesso metodo, quali iniziative comunali intraprendere per l’estate degli anziani, che, assieme ai bambini e ai ragazzi, costituiscono la fascia più delicata e vulnerabile della nostra popolazione".

    di REDAZIONE

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...