IMPRUNETA – Si è svolta ieri, domenica 31 agosto, presso il Loggiato del Pellegrino, la cerimonia di donazione del drappo realizzato dall’artista Anna Maria Guarnieri al Comune di Impruneta.
L’opera, eseguita a tempera su tela, rappresenta San Luca, patrono di Impruneta, raffigurato insieme a un toro, con sullo sfondo la Basilica di Santa Maria all’Impruneta.
Completano la composizione lo stemma del Comune, la pianta dell’uva e l’ingranaggio, simbolo dell’artista.
Alla cerimonia di presentazione erano presenti il sindaco di Impruneta, Riccardo Lazzerini, e il presidente dell’Ente Festa dell’Uva, Filippo Venturi.
Il Loggiato ospita, fino al 28 settembre, la personale di Anna Maria Guarnieri dal titolo “Noi eredi dei popoli di Gaia”.
La mostra raccoglie una serie di opere realizzate con tecniche diverse e si propone di rappresentare l’umanità come erede di tutti i popoli della Terra, anticamente chiamata Gaia dai Greci.
Le opere rimandano ad altre civiltà, epoche e mondi, ponendo lo spettatore di fronte a un viaggio simbolico tra memoria e trascendenza.
“Ogni isola esce dalla valigia e come una bolla di sapone si libera nell’aria. Per un attimo in quella bolla torna la vita di un tempo che fu, ma l’attimo dopo l’ingranaggio gira, la bolla svanisce e compare un’altra isola del tempo, facendoci di nuovo sognare”, spiega Guarnieri.
L’artista, con le sue pitto-sculture e il suo linguaggio simbolico, propone un percorso che mette in dialogo realtà e apparenza, natura e sacralità, alla ricerca di un punto di unione con la dimensione trascendente.
Nota anche per i suoi drappi realizzati per diverse città italiane, tra cui Gubbio e Volterra, Guarnieri ha scelto di donare al Comune di Impruneta un drappo celebrativo.
L’opera intende esaltare le tradizioni locali e identitarie, come la Festa dell’Uva e la millenaria Fiera di San Luca, patrono della città.

“Siamo contenti – ha commentato il sindaco Lazzerini – di ospitare un evento che rappresenta l’inizio del programma della 99esima Festa dell’Uva, un evento che si inserisce nella settimana di Impruneta Go, che ci sta dando grandi soddisfazioni”.
“Impruneta – ha aggiunto – registra un numero incredibile di visitatori che hanno scoperto la nostra piazza e il nostro centro storico, con un effetto promozionale positivo per la comunità. Si ringraziano la Festa dell’Uva, la Pro Loco, la Misericordia e tutti i volontari che contribuiscono a rendere una manifestazione complessa piacevole per tutti”.
La mostra sarà visitabile fino al 28 settembre nei seguenti giorni e orari:
-
1 – 4 settembre: ore 18-23
-
5 settembre: ore 10-13:00 e 15-23
-
10 e 11 settembre: orari in definizione
-
12, 13 e 14 settembre: ore 10-13 e 15-18
-
17-18 settembre: orari in definizione
-
19, 20, 21 settembre: ore 10-13 e 15-18
L’artista
Anna Maria Guarnieri, nata a Sesto Fiorentino e formatasi all’Istituto d’Arte, espone dagli anni ’70, distinguendosi per uno stile che unisce pittura e simbologia.
Dal 2004 predilige la pitto-scultura, tecnica che valorizza la tridimensionalità e le tematiche legate a memoria e trascendenza.
Le sue opere, spesso connesse tra loro in un percorso narrativo, hanno partecipato a numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero.
Convinta che l’arte debba essere universale e accessibile, ha preso parte a progetti culturali e formativi come “A scuola di Guggenheim”.
La sua produzione include anche stampe a tiratura limitata, certificate e numerate. Con le sue creazioni, Guarnieri continua a proporre un dialogo tra tradizione, innovazione e comunità.
©RIPRODUZIONE RISERVATA