IMPRUNETA – “A quasi un anno dall’introduzione della nuova viabilità a Impruneta, la contestazione non si placa, anzi, si allarga. La decisione dell’amministrazione comunale di pedonalizzare piazza Buondelmonti, eliminando il parcheggio e spostando i posti auto lungo via della Libertà e via Mazzini – divenute a senso unico – continua a generare malcontento tra cittadini e commercianti”.
Lo afferma Forza Italia, in una nota nella quale prende la parola anche Fabiano Cammelli, responsabile Chianti di FI: “Il provvedimento si è rivelato un fallimento, avendo peggiorato la qualità della vita senza portare i benefici sperati. Il sindaco pensava che la popolazione si sarebbe abituata, ma se la protesta cresce vuol dire che la misura era profondamente sbagliata”.
“Le modifiche alla viabilità – dicono da Forza Italia – hanno complicato l’accesso al centro: chi arriva da Strada in Chianti ed è diretto in piazza Buondelmonti deve fermarsi in piazza Nuova, se trova posto, oppure rinunciare ai servizi disponibili nella piazza principale. Questo ha portato una riduzione della frequentazione della zona e un conseguente calo delle attività commerciali”.
“La popolazione non si abitua a un peggioramento della qualità della vita imposto senza una reale necessità – sottolinea Cammelli – Né per un ipotetico miglioramento estetico della piazza (del tutto opinabile), né per uno sviluppo economico che, al contrario, è andato nella direzione opposta”.
“La chiusura di attività storiche – aggiunge Forza Italia – è un chiaro segnale di un paese in sofferenza, dove i negozi faticano a sopravvivere e la gente si sposta altrove per fare acquisti, rendendo l’area sempre meno vissuta e vitale”.
Cammelli critica anche “la trasformazione urbanistica della piazza. Una piazza deve essere un luogo raccolto, dove vivere il quotidiano, fare acquisti, incontrarsi, lavorare. Oggi, invece, piazza Buondelmonti appare vuota, fredda, senza anima, ricorda più un coprifuoco che il cuore pulsante di una comunità”.
“Gli studi moderni sull’urbanistica – rilancia Forza Italia – confermano che una piazza funzionale non deve essere troppo grande né troppo dispersiva, ma accogliente e vivibile”.
“Quella che amiamo è una piazza viva – prosegue ancora Cammelli – dove puoi trovare un bar, una salumeria, negozi e persone che interagiscono. Non uno spazio anonimo e inutilizzato”.
Di fronte a questi problemi, Forza Italia ha costituito, fa sapere, “un gruppo di lavoro per individuare soluzioni alternative in grado di correggere gli effetti negativi delle modifiche viarie”.
“Vogliamo riportare il buon senso nelle decisioni che riguardano il nostro paese – conclude Cammelli – perché è evidente che i problemi creati sono più numerosi di quelli che si intendeva risolvere”.
“La sfida – rilancia in chiusura il partito azzurro – ora è trovare una soluzione condivisa che possa rilanciare il centro storico senza penalizzare la vita quotidiana dei cittadini e delle attività commerciali”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA