spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 27 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Impruneta ha celebrato Fabrizio Borghini con una prestigiosa collettiva d’arte

    Inaugurata la collettiva di pittura e scultura che rende omaggio al giornalista e scrittore. Le opere di oltre 60 artisti toscani e non solo, nel Loggiato del Pellegrino fino al 23 giugno

    IMPRUNETA – È stata inaugurata presso il Loggiato del Pellegrino a Impruneta, la mostra di pittura e scultura di artisti contemporanei, organizzata dall’associazione Toscana Cultura.

    L’esposizione, curata da Lucia Raveggi, presidente dell’associazione, riunisce opere di oltre sessanta artisti provenienti da tutta la Toscana e da altre province italiane. Tra i nomi spiccano Joanna Aston, Mauro Baroncini, Giuliana Bertieri, Mirella Biondi e molti altri.

    “L’associazione Toscana Cultura opera in memoria di Fabrizio Borghini, e il nostro scopo è quello di portare arte in luoghi di prestigio come questo del Loggiato del Pellegrino a Impruneta. Accogliamo nella nostra associazione artisti da ogni parte del nostro Paese in modo da dare loro la possibilità di sperimentare e fare nuove conoscenze” dichiara Raveggi.

    “Fabrizio Borghini – prosegue il sindaco di Impruneta Riccardo Lazzerini – è sempre stato vicino al nostro territorio e, con il suo lavoro, dava voce a un settore che non ce l’ha. Questa esposizione raccoglie opere e artisti di grande valore che, grazie alla lungimiranza di Fabrizio in questi anni, trovano spazio per essere esposte e ammirate”.

    “Figura rivoluzionaria del nostro territorio – conclude il sindaco – Fabrizio ha lasciato un’importante eredità artistica e umana a Impruneta e in tutta la Toscana”.

    Gli artisti in esposizione: Joanna Aston, Mauro Baroncini, Giuliana Bertieri, Mirella Biondi, Grazia Bonini, Mauro Boninsegni, Cecilia Brogi, Rita Brucalassi, Aristide Bruno, Anna Maria Calamandrei Santi, Michele Callai, Franco Cappelli, Franco Carletti, Loretta Casalvalli, Giuseppe Cassandro, Anna Cecchetti, Elena Cencetti, Civita Centola, Elena Chimenti, Elisabetta Cialli, Matteo Cresci, Emanuela Degan, Cristina Falcini, Morena Fammoni, Debora Ferruzzi Caruso, Patrizia Gabellini, Leda Giannoni, Giusi Gramigni, Raffaella Guarducci, Alessandro Lombardi, Roberto Loreto, Susan Luppino, Nicoletta Macchione, Stefania Maffei, Males, Luciano Manara, Stefano Marrucci, Maurizio Masini, Elena Migliorini, Stefano Migliorini, Laura Moretti, Simone Olivia Moritz, Fabrizio Morosi, Anna Nigro, Elena Maria Petrini, Chiara Piccardi, Cinzia Pistolesi, Leonardo Poli, Lorenzo Querci, Brenda Novella Ragazzini, Riccardo Salusti, Lorenzo Senzi, Romano Sestito, Natalya Smirnova, Claudio Spinelli, Andrea Tani, Francesca Ulivelli, Pierluigi Vanni, Varren, Valter Viani, Paolo Vignini, Vince.

    La mostra, che ha il patrocinio del Comune di Impruneta, allestita nel Loggiato del Pellegrino in piazza Buondelmonti 2, è visitabile nei seguenti orari: martedì e mercoledì dalle 10 alle 13; da giovedì a domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17. L’ingresso è gratuito.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...