IMPRUNETA – Riceviamo e pubblichiamo, nel decennale dalla sua scomparsa, un ricordo (da parte dell’ex sindaco di Impruneta, attuale presidente del circolo Arci Tavarnuzze, Ida Beneforti) di Carla Biliotti.
Un ricordo per Carla
Sono passati ben dieci anni dalla scomparsa di Carla Bilotti, ma è ancora vivo in molti il suo ricordo.
Soprattutto in questi terribili momenti, dove una guerra terribile ci ha riportato indietro di molti anni, ricordare Carla è particolarmente importante.
Infatti una caratteristica della sua azione educativa è stata proprio il suo amore per la pace, per la solidarietà , il rispetto per tutte le culture e le idee.
Questi suoi valori traspaiono da tutte le attività – svolte in tanti anni di impegno a Bagnolo nella Casa del popolo e nei locali del Comune- dall’accoglienza ai bambini di Chernobyl, alla pittura delle donne sfruttate dell’ Africa, agli spettacoli messi su con i ragazzi, alle ricerche sul passato del nostro territorio.
Autodidatta si è cimentata in tante attività come la pittura, la scrittura, il cucito, lavori manuali e creativi di tutti i tipi ( cartapesta, creta…) .
Ma tutte queste attività e capacità sono state sempre poste al servizio degli altri, soprattutto dei giovani e sempre con umiltà e semplicità, senza cercare né riconoscimenti né applausi.
Generazioni di bambini di Bagnolo, e non solo, sono passati dai suoi laboratori di pittura, di teatro, di burattini, aiutati a crescere e riflettere mentre si divertivano.
Per tutti questi motivi il suo ricordo è rimasto vivo nel cuore di molti e il marito ne ha tenuto viva la memoria, allestendo in casa un mini museo che raccoglie molte delle sue opere ed esperienze.
Chi vuole “ ritrovare “ Carla può telefonare al 3385339535 e prenotare una visita.
# E’ stata una maestra eccezionale: la casa di Carla Biliotti aperta al pubblico
Farà un tuffo nel passato e nei suoi ricordi ma si accorgerà di come le opere di questa meravigliosa donna siano ancora vive ed attuali.
Ida Beneforti
@RIPRODUZIONE RISERVATA