spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 23 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Impruneta ricorda le vittime del bombardamento del 1944: tre giorni di iniziative pubbliche

    Dal 25 al 27 luglio: tra memoria storica, riflessione civile e partecipazione comunitaria in occasione dell'81esimo anniversario del tragico evento bellico

    IMPRUNETA – Tra il 27 e il 28 luglio 1944, Impruneta fu colpita da un bombardamento aereo che causò la morte di 77 civili, il ferimento di numerose persone e gravi danni a edifici e luoghi simbolo, tra cui la Basilica di Santa Maria all’Impruneta.

    In occasione dell’81esimo anniversario, il Comune di Impruneta promuove tre giornate di iniziative pubbliche per onorare la memoria delle vittime e riaffermare il valore della pace.

    Il programma si apre venerdì 25 luglio alle ore 20 presso la casa del popolo di Impruneta, con la “Pastasciutta antifascista”, evento conviviale ispirato alla ricorrenza del 25 luglio 1943, simbolo della caduta della dittatura.

    Sabato 26 luglio, alle ore 21 in piazza Buondelmonti, è previsto il saluto istituzionale.

    Seguito, alle ore 21.:30, dallo spettacolo teatrale “Ceneri di pietra, sotto le bombe, sopra la speranza”, a cura de La Compagnia di Achille con la collaborazione della Pro Loco di Impruneta con la regia di Gerardo Caso.

    In scena: Agata Beraldi, Alessandro Beraldi, Cristina Bonaiuti, Gianna Bonaiuti, Giovanna Nelli, Niccolò Viti, Sara Stoja, Sonia Ceramelli.

    Nel corso della serata, il sindaco Riccardo Lazzerini consegnerà a Giuseppe Cammarata, presidente provinciale ANPI Caltanissetta, la piastrina militare del soldato Angelo Cammarata, rinvenuta sul territorio da Patrizio Barlondi.

    Domenica 27 luglio, alle ore 18, presso la Basilica di Santa Maria all’Impruneta, si terrà la celebrazione eucaristica in suffragio dei caduti.

    A seguire, alle ore 19, avrà inizio il Corteo Commemorativo, accompagnato dalla Filarmonica “Giuseppe Verdi”, con deposizione di corone nei luoghi simbolici della memoria.

    Il corteo si snoderà lungo via Ferdinando Paolieri, via Cavalleggeri, via Mazzini fino al Palazzo Comunale.

    Parteciperanno il sindaco Riccardo Lazzerini, il Proposto Monsignor Luigi Oropallo, le associazioni del territorio.

    La cittadinanza è invitata a partecipare.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...