spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 29 Marzo 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Rally Il Nido dell’Aquila, l’imprunetino Tommaso Ciuffi si aggiudica la gara

    Primo posto a Nocera Umbra tra le vetture a due ruote motrici per il pilota della scuola D6

    IMPRUNETA – Una bella affermazione per il giovane pilota fiorentino di origini imprunetine Tommaso Ciuffi, che in coppia con Giacomo Morganti, su una Peugeot 208 R2, si è aggiudicato al rally “Il Nido dell’Aquila” il primo posto tra le vetture a due ruote motrici, conquistando anche la 14esima piazza assoluta. Sei prove speciali in cui Ciuffi ha dato prova del suo valore.

     

    Organizzato da PrsGroup, con la collaborazione del Comune di Nocera Umbra e di Radio Subasio, “il Nido” è stata prova di apertura del Challenge Raceday 2016-17 e ha puntato bene i riflettori sulla validità dell’avvincente Trofeo Rally Terra (Trt), del quale era il quarto appuntamento, oltre ad avere la validità del Campionato Italiano Cross Country, giunto alla terza tappa.

     

    “Un grande risultato, considerando anche le difficoltà del tracciato – commenta Paolo Ciuffi, fondatore della scuola di pilotaggio fiorentina D6, soddisfatto della bella prova del figlio Tommaso a cui ha di fatto passato il testimone al volante -. E’ la dimostrazione di quanto conti la buona preparazione fatta sulla terra nei mesi scorsi. Adesso dobbiamo proseguire su questa strada, in vista dei prossimi impegni, come quello in Sardegna fra due settimane”.

     

    Buon risultato anche per l’altro pilota D6, Simone Baroncelli, assieme a Elisa Cavasin, che con una Renault Clio N3 si è piazzato al secondo posto nella classe N3.

     

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...